SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . L'umanesimo spagnolo guarda con ammirazione alla vita di Roma e diAtene come a un'esistenza ideale; ma vuole ancora che la croce del Louvre, l'altra di San Millán de la Cogolla (oggi nel Museo archeologico nazionaledi Madrid), la tavoletta con un ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] italiana in Valori Plastici, s. a.). Scultura congolese: Annales du Musée du Congo, Bruxelles 1906-1911; C. Anti, Scultura negra in Dedalo ciò non tanto perché essa si disinteressi della nazionalitàdi coloro che lavorano nelle sue colonie, quanto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] altezza dell'inondazione, d'interesse fiscale. Nel museodi Torino si hanno i resti d'un sua inazione fu causa che Atene cadesse in potere di Antigono. Questi fece poi subire escluso in massima fra le varie nazionalità: di poligamia non vi è traccia. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in Atene, musei, che si andavano sviluppando nelle metropoli europee. Tra i grandi clienti, il maggiore era forse Luigi I di Wittelsbach, re di Baviera, e deve pur menzionarsi il duca di Luynes, che regalò le sue raccolte alla Biblioteca Nazionaledi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quali appaiono a Dafni diAtene o a San Luca. di molta arte romana, seppe riunire una serie di originali greci del V e IV sec. a. C.
Museonazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Libreria Trivulzio del 1337 (riprodotti in fototipia nel 1921), e per bellezza di miniatura l'Inferno di Chantilly col commento di Guido da Pisa, l'Inferno della Nazionaledi Parigi (Ital. 2017) e il codice Vaticano Urbinate illustrato dal Clovio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giornali e di riviste, italiani e stranieri.
Da ricordare l'Istituto fascista di cultura, il Circolo di pubblico insegnamento, il Circolo giuridico Atene il museo Settala di Brera, Milano 1841; G. Sacchi, Notizie intorno alla Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a una di queste sale fu trovata una di quelle statue diAtena che secondo
L'esempio fu seguito dalla Biblioteca Nazionaledi Parigi, dove la registrazione, l' essere adoperate ad uso, appunto, dimuseo o di particolari raccolte.
All'ingiro delle sale ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] costituzione di vere e proprie università, come quelle diAtene e di un funzionario dell'amministrazione dell'Educazione nazionaledi grado 5° o 6°, posto preparare le lezioni stesse.
Biblioteche, museo per il materiale scolastico. - Ogni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di lancie di sei piedi circa di lunghezza, di pugnale portato alla cintola e talvolta didi 1 a 10. Questa cavalleria formò in seguito l'orgoglio diAtene Roma nel Museo dell'Esercito ...
Leggi Tutto