CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Grabar, 1976, tav. LXXVIII), un altro diAtene (Byzantine Mus.; sec. 13°), sul quale di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N.R., Roma 1986", a cura di pp. 103-120; J. Eguaras Ibáñez, Museo Arqueológico de Granada, Memorias de los Museos ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di garante della conservazione del testo - si trova più saldamente testimoniata nell'Atene .
3. La biblioteca-museo dell'età barocca
Per von Tauchnitz, Herder e Beadeker, nonché l'Associazione nazionaledi editori e librai con sede a Lipsia, costituita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di questo genere, inizialmente in latino e successivamente anche nelle lingue nazionali. La maggior parte di nelle Scuole di Alessandria e diAtene e in quelle of the balance, Firenze, Istituto e Museodi storia della scienza, 1982.
‒ 1985: ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e dopo il rinvenimento della testa, che fu supposta oltre che di un koùros anche di una sfinge funeraria, del Dipylon (Atene, MuseoNazionale), si è veduto che la scuola attica, che più di ogni altra era a contatto con influenze esterne per il ruolo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] fu avanzata anche per lo Stadio Nazionaledi Roma, nel 1928).
Ridottisi drasticamente i alta 45 m, dove trovarono posto un museo, una biblioteca, un teatro e una costa di Faliro (Stadio della Pace e dell'Amicizia, 13.200 posti).
Ai Giochi diAtene, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Museo Archeologico di Ferrara. Databili a epoca tardoromana, le due imbarcazioni hanno una lunghezza di organizzarono una gara nazionaledi canoe a pagaia Olimpiadi di Barcellona 1992 e poi confermato ad Atlanta e Sydney. Alle Olimpiadi diAtene del ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] negli otto anni seguenti le Olimpiadi diAtene: de Coubertin affermò più volte Comitati olimpici nazionali e delle Federazioni di direttore generale. Infine, Jean-François Pahud fu nominato direttore del Museo Olimpico, che Samaranch aveva deciso di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] regionale o nazionale. I diAtene, e più ancora le costruzioni derivate dallo sviluppo urbano, hanno distrutto l'unità di spazio e l'unità dimuseo, centro di turismo e di commercio di lusso o di folklore e, in realtà, non realizza la vera funzione di ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] in una targa di bronzo nel Museo del baseball a Cooperstown.
Un'altra targa dello stesso museo è dedicata al lanciatore nazionaledi casa davanti alla Grecia (solo quinta l'Italia), hanno partecipato al torneo per la qualificazione olimpica diAtene ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di Cambridge (1898), di Ginevra (1908), di Kristiania (Oslo) e diAtene (1912), dalla Sorbonne di a dar vita alla Lega nazionale per la malaria, presieduta nell'Archivio Golgi del Museo per la storia dell'Università di Pavia, in Medicina nei ...
Leggi Tutto