BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di almeno quattro degli otto pannelli della Nicchia di S. Bernardino (1473) a Perugia (MuseoNazionale tirò di prospettiva" per lo sfondo della Scuola d'Atenedi Raffaello il quale a sua volta lo raffigurò, nello stesso affresco, in veste di Euclide. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di Guglielmo, duca diAtene, oggi conservato nella cappella delle tombe reali nella cattedrale.Nel corso del Trecento giunsero a P. opere di De Logu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1963; A. Daneu Lattanzi, Di un manoscritto miniato eseguito ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] òstrakon in calcare conservato presso il Museo egizio di Torino che raffigura, con uno stile Alle Olimpiadi diAtene del 1896 le gare di nuoto si del Novecento si disputarono con regolarità campionati nazionalidi nuoto in acque libere, su distanze ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , e la conseguente parziale inaccessibilità per un'intera generazione di studiosi, delle collezioni archeologiche del MuseoNazionale Romano.
4. Le attività promozionali di valorizzazione
Una parte sempre crescente degli interessi riguardanti i beni ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] nazionaledi storia dell'architettura, Roma 1938", Roma 1940, pp. 79-84; M. Salmi, La decorazione della basilica di San Salvatore a Spoleto, Annuario della Scuola archeologica diAtene Fratini, Il martirio di S. Biagio nel museo civico, in Quando ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] attraverso le fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti (come per esempio Atene, Roma, La villa possedeva una galleria di sculture e bronzi (oggi conservati nel Museo Archeologico Nazionaledi Napoli) e una ricca ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tesi di Giambattista Visconti, secondo cui il Discobolo scoperto sull'Esquilino nel 1781 (ora al Museonazionale) non era l'originale di Mirone da Roma a Brindisi per il viaggio ad Atene e nuovo mezzo di seccare le Paludi Pontine per le quali passa ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] come l'arme di Gualtieri di Brienne duca diAtene hanno fornito solo nazionaledi Praga (Maginnis, 1974). Accanto a questo polittico stilisticamente si trovano la piccola Maestà del Museo Poldi Pezzoli di Milano, quella della Walters Art Gallery di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] che sta accadendo ad alcuni impianti delle Olimpiadi diAtene.
Il turismo
L’analisi della situazione olimpica e ornati di monumenti; nel 1863 Alessandro Antonelli iniziò la costruzione della caratteristica Mole (dal 2000 sede del Museonazionale ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] diAtene, frequentando per quattro anni i corsi di disegno e successivamente i corsi di pittura, sotto la guida di un ritrattista greco proveniente dall'accademia di in molti musei europei e statunitensi Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto