Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] spianata dell’Acropoli diAtene e quelli per la ricostruzione di vari monumenti, tra cui il tempietto diAtena Nike e l di Zeus, nonché la statua di Hermes di Prassitele. In questi stessi anni il direttore della sezione di scultura del museodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] i tesori d’arte sottratti dai Francesi e a Berlino cresce la richiesta di un pubblico museonazionale.
Schinkel viaggia per trattare l’acquisto di collezioni d’arte per i musei reali e a Weimar incontra per la prima volta Goethe, che tornerà a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] di collaborare alla realizzazione del catalogo del Museodi Corneto-Tarquinia. Dopo alcuni mesi passati a Napoli, si trasferì ad Atene genn. 1895 fu assunto come aiutante nel Museonazionale romano, di cui realizzò il catalogo in collaborazione con D ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Giardino di Patiza con panorama diAtene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Di questi segnaliamo: Fontana di Eyoup (1868, Bologna, Pinacoteca Nazionale), Perchembé Bazar (1868, Parigi, Musée d’Orsay), Mercato di Costantinopoli (1868, Madrid, Museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] le idee di costoro si vanno rapidamente diffondendo. A quel tempo in Finlandia la tradizione del romanticismo nazionale – apparso delle Nazioni di Ginevra (1926-1927) o per la chiesa di Töölö (1927) a Helsinki, ispirati all’acropoli diAtene. Anche la ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] alla IX Quadriennale nazionaledi Roma. Nel 1966 donò al Comune di Noto un cospicuo numero di opere e un medagliere con settecento pezzi che andarono a costituire la Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] costituiscono in Assemblea nazionale. David accetta di commemorare l’evento sotto forma di potente ritratto collettivo, di Sparta o all’etica austera di Roma repubblicana.
È in seguito che nell’animo inquieto di David prende quota il mito diAtene, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, l'Aranciera di villa Borghese nel Museodi Roma, la Piazza di Siena a Roma (proprietà Di Castro, Roma). I problemi della prospettiva intesa alla ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] iniziativa di De Gubernatis, la Società asiatica italiana e il Museo indiano indiani conservati nella Biblioteca nazionaledi Firenze (1907). In , presidente. Diresse il bollettino della Società, la rivista Atene e Roma, tra il 1907 e il 1919, e ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] e Rambelli, prese parte all'Esposizione nazionaledi belle arti di Milano e, unico incisore su legno e Drei, alla Settimana italiana diAtene. Fu questa una delle la testa del Battista (Pesaro, Musei civici, Museo delle ceramiche).
Nel 1955, anno in ...
Leggi Tutto