ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] archeologica italiana diAtene per gli delle Sculture del Museo greco-romano di Alessandria (XXVIII [1933 di archeologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella di archeologia lettere e belle arti di Napoli e di quella di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
Archeologo (Palermo 1841 - Roma 1914); da giovane combatté nell'esercito garibaldino al Volturno e a Capua. Prof. di archeologia nell'univ. di Palermo, direttore del MuseoNazionaledi Palermo e degli [...] scavi della Sicilia occid., studiò la numismatica siciliana (Le monete delle antiche città di Sicilia, 1867-1922), le cretulae, i piombi, i suggelli bizantini. Per primo illustrò i monumenti del Ceramico diAtene. Socio nazionale dei Lincei (1908). ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] di R. Garrucci per le serie dell'ex-gabinetto del Museo Kircheriano; di G. Fiorelli per il medagliere del MuseoNazionaledi Napoli e per il medagliere Santangelo; di monete di Creta, quello delle monete tolemaiche, e infine delle monete diAtene, ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Biagio Pace
Archeologo, nato a Palermo il 13 novembre 1841, morto a Roma il 7 marzo 1914. Iniziò la sua attività di ricercatore con eccellenti memorie relative alla numismatica della [...] illustrazione dei monumenti sepolcrali del Ceramico in Atene. Fu per quasi cinquant'anni professore di archeologia nell'università di Palermo e per lunghi anni direttore - e vero fondatore - del museonazionaledi Palermo e degli scavi della Sicilia ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] l'apparente soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David del MuseoNazionaledi Firenze; le Ore del Giorno nelle tombe ideale in un'arte anche più riflessiva. La Scuola diAtene, meglio che nel suo soggetto, che s'addentra tanto ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] (nome iscritto) su un disco marmoreo del MuseodiAtene. La scultura greca primitiva, forse per la furono foggiati sulla sua effigie: si vedano, ad es., nel MuseoNazionaledi Napoli il Seleuco I Nicatore (Paribeni, XXXVII), il cosiddetto Pirro ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica. Un intreccio di losanghe può vedersi ad Atene, nel luogo dell'orchestra del teatro di trovato a Pompei e ora nel MuseoNazionaledi Napoli.
Esso è la riproduzione di una pittura greca che si ammirava ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] però la sua dimora a Corinto, centro più popoloso diAtene, dove più facilmente può incontrare connazionali o gentili convertiti Museonazionaledi Firenze, i musaici di Monreale, il polittico giottesco della sacristia di S. Pietro, i dodici arazzi di ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] trovata insieme con frammenti di altre analoghe, ora nel MuseoNazionaledi Siracusa; statue di dimensioni anche maggiori, diverse divinità locali (Posidone a Corinto, Atena Ergane ad Atene, ecc.), ma di specialissimo interesse anche per pregi d'arte ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] del Haze-lius, inaugurato nel 1908, la Finlandia ha nel MuseoNazionaledi Helsinki una cospicua sezione folklorica. In Germania, in numerose città, grandi e piccole, esiste un museodi arte industriale (Kunstgewerbe Museum): se ne contano 117 nelle ...
Leggi Tutto