Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] il 500 a.C. il gruppo di Eracle e diAtena riemerso dai depositi del Museodi Villa Giulia (Colonna). Il gruppo 1987; B. Ginge, Ceramiche etrusche a figure nere (Materiali del Museonazionaledi Tarquinia, XII), Roma 1987; M. A. Rizzo, La ceramica a ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Studies in Honour of C.F.C Hawkes, Londra 1971, p. 31 ss.
Schinieri: Atene: Ν. Platon, in ADelt, XXI, 1966, p. 56, figg. 59-60; di Liaoning, o pugnale a forma di «violino», di cui uno dei più antichi esemplari è conservato presso il MuseoNazionaledi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ; e le civiltà antiche e quelle extraeuropee, ossia il Teatro NazionalediAtene nel '55, il Teatro classico giapponese col Nô nel '53 , Milano 1931, p. 16.
161. Cf. "Magnifico. Roba da museo. Lo mandaremo a Venezia", ibid., p. 50, dice il Conte a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ma illuminante, di noti museidi sito, quale quello dell'Agorà diAtene nella ricostruita Stoà di Attalo o quello MuseoNazionaledi Reggio di Calabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera di ferro, dotato di zavorre e di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] dalla ex Villa Peretti. Il Discobolo, venduto nel 1938 alla Gliptoteca di Monaco in deroga alle leggi italiane, è passato al MuseoNazionale Romano; l’Atena è stata in deposito nel Museo Gregoriano Profano. Alcune statue passano nel 1778, a seguito ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] a rilievo della bottega di Efestia (Monografie della Scuola Archeologica diAtene e delle missioni italiane in , Una officina di lucerne fittili a Pompei, ibid., p. 53 ss.; C. Pavolini, Le lucerne fittili del MuseoNazionaledi Napoli, ibid., ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] come conferma il confronto con una gemma aquileiese raffigurante Atena che atterra un Gigante (79), sia senz'altro in Gemma Sena Chiesa, Le gemme nel MuseoNazionaledi Aquileia, in AA.VV., I museidi Aquileia. Arti applicate. Ceramica. Epigrafia. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] entrambi importati dall'Asia e presenti in Grecia solo dal IV sec. a.C. (lastra di Mantinea, Atene, MuseoNazionale): l'uno con cassa di risonanza leggermente squadrata e chiaramente distinta dalla cordiera e l'altro con cassa piriforme. Generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Moscati, M. L. Uberti, Le stele puniche di Nora del MuseoNazionaledi Cagliari, Roma 1970. - Sulcis: G. Lilliu, Le stele di Sulcis (Cagliari), in MonAnt, XL, 1944, coll delle s. funerarie nella storia diAtene e nella realtà politica greca fornisce ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Magonza 1968; P. G. Guzzo, Le gemme a scarabeo del MuseoNazionaledi Napoli, in MEFRA, LXXXIII, 1971, p. 326 ss.; M che portano il nome di Apollonios: quello del museodiAtene raffigura Antioco III ancora giovane, quello di Baltimora, montato in un ...
Leggi Tutto