Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] braccio orientale della stoà d'ingresso al Santuario diAtena (costruita successivamente), la prua era diretta verso il originario anch'egli di Apamea e attivo in Rodi. Il ritratto del filosofo è noto dal busto del MuseoNazionaledi Napoli, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] unico tipo. Quello diAtene, p.es., che decorava il tetto del Pompèion dopo il primo restauro e il Tempio di Egira, imita l , 1977, p. 113 s.; E. Lattanzi (ed.), Il MuseoNazionaledi Reggio Calabria, Roma-Reggio Calabria 1987, p. 142.
Italia centrale ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] che portò al saccheggio del Museonazionaledi Baghdad. Sono però altrettanti segni di distruzione l’inquinamento ambientale e a ogni grande fase di sviluppo culturale nel tempo e nello spazio. Dall’Atenedi Pericle alla Firenze rinascimentale ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] v. n., differenti dalle produzioni ellenistiche diAtene 0 Alessandria. Questi oggetti conoscono una -106.
Ceramiche di ambiente punico (vasi plastici e altri): A. M. Bisi, La ceramica ellenistica di Lilibeo nel MuseoNazionaledi Palermo, in ArchCl ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] dalle rare esperienze, di poco più antiche, individuate in Attica (cfr. il naìskos di Kallithea ad Atene), come avviene , Manduria 1990, pp. 15-71; R. Belli Pasqua, Due aeroliti del MuseoNazionaledi Taranto, in Taras, XI, I, 1991, pp. 7-17; P. G ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Delos, Chios, Samos, Rodi), nella Grecia continentale (Atene, Corinto, Perachora, Amyklai, Olimpia), in Asia Minore n· 26, fig- 19; G. Iaculli, Vasi della collezione G. Pansa nel MuseoNazionaledi Chieti, in QuadChieti, I, 1980, pp. 26-29, nn. 9-I6, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] si trovano a Pisa: una Annunciata lignea, già in S. Domenico e ora nel Museonazionaledi S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) e la data 132? (l'ultima cifra ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] MuseoNazionaledi Napoli. Gli scavi stratigrafici (1975) nel sito del santuario hanno consentito di individuare l'esistenza di : Grecia, Italia e Sicilia nell'VIII e VII sec. a.C., Atene 1979 (ASAtene, LX, n.s., XLIV, 1982), Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] Essa era preceduta da documenti di analoga ispirazione, detti rispettivamente Carta diAtene (1931), Carta del Restauro Italiana bronzo equestre misenate al MuseoNazionaledi Napoli, i successivi adattamenti del ponte di Valentiniano, presso il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e materica dell'abitato medievale. Gli scavi di L. Ross sull'Acropoli diAtene, che iniziarono poco dopo l'avvio dell' tempio di Iside a Pompei (1992), staccati al momento della scoperta (1764-66) e oggi conservati al MuseoNazionaledi Napoli ...
Leggi Tutto