ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] completamente in metallo. Ma ben presto tale uso in Atene rimase solo ai cittadini più poveri, poichè si diffuse Breglia, Le oreficerie del Museodi Taranto, in Iapigia, X, 1930, pp. 5-543; id., Le oreficerie del MuseoNazionaledi Napoli, Roma 1941; ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] sinistro in avanti: si trattava probabilmente di un guerriero, o di Ares o diAtena Pròmachos; la probabile datazione posteriore al 480 ha riconosciuto in due statue in marmo del MuseoNazionaledi Napoli copie delle statue in bronzo dei tirannicidi. ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] gli eredi fra cui la figlia, Giulietta Lo Faso Ventimiglia duchessa di Serradifalco e marchesa di Torrearsa, che, con il testamento olografo del 7 aprile 1886, lasciò al Museonazionaledi Palermo (allora diretto da Antonio Salinas, del quale era ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (v. vol. VI, p. 266)
A. H. Borbein
Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] che conserva la testa, è stata riconosciuta nel MuseoNazionaledi Damasco; eseguita forse in età flavia, non La Rocca (ed.), L'esperimento della perfezione. Arte e società nell'Atenedi Pericle, Milano 1988, p. 109 ss.); Polyklet. Der Bildhauer der ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] tra i dipinti più acclamati, Gli iconoclasti di Morelli (1855, Napoli, Museonazionaledi Capodimonte) e La cacciata del duca d’Atenedi Ussi (1860, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti) rievocavano fatti storici precisi con riferimenti ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] re Ottone I di Baviera di eseguire la decorazione della sala da ballo del palazzo Regio diAtene con diciotto dipinti nel Museonazionaledi San Martino, e a Potenza presso il Museo provinciale.
Fonti e Bibl.: C.T. Dalbono, Ultima mostra di belle ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] spalle, di cui esiste una replica del torso al MuseoNazionaledi Napoli. Rientra in questo gruppo di raffigurazioni il diAtene, e fu da un vento violento precipitato nel santuario di D., si può supporre fosse una trasposizione in tutto tondo di ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] famoso (Napoli, MuseoNazionale; v. tavola a colori) e nel mosaico di Uthina; le compagne di E. si 306. Piatto del Museo Naz. diAtene: Collignon-Couve, Vas. Peints du M. Nat. d'Athènes, Parigi 1902, tav. xxxv, 853. Monete di Festo: L. Forrer ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] di un traliccio di legno. È il sistema documentato fin nell'età ellenistica, con le evidenti tracce di telai nelle pareti del tempio diAtena V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel MuseoNazionaledi Napoli, Milano 1928, tavv. 94, 101, 117, ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] del B. nell'amministrazione: nel 1933era direttore del Museonazionaledi Taranto, nel 1934 soprintendente ai monumenti e scavi missione: tutelare il patrimonio della Scuola archeologica italiana diAtene, in quel periodo ufficialmente chiusa.
Dopo la ...
Leggi Tutto