LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] , Museo Pepoli), prova di abilità tecnica, ma espressione di languido e convenzionale devozionismo.
Il L. morì a Palermo l'11 genn. 1885.
Un suo dipinto degli anni Trenta, il S. Francesco in adorazione, venne presentato all'Esposizione nazionaledi ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] della R. Scuola archeologica diAtene e delle missioni italiane in di Roma, il monumentale catalogo ragionato del Museo Mussolini di varie accademie e chiamato a rivestire incarichi di alta responsabilità all’interno del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] essi chiamati alle armi, nella direzione del Museonazionale romano e degli scavi di Ostia. Nel 1919, in concomitanza con dell’arco di Adriano ad Adalia. I risultati delle ricerche furono pubblicati nell’Annuario della Scuola archeologica diAtene e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] "Nemesi" da Gortina, in Annuario della Scuola archeologica italiana diAtene, n.s., 1984 (ma 1988), pp. 113-139; ultimo, un riesame del problematico Rilievo Chigi al Museonazionale archeologico di Siena, in Archeologia classica, XLI (1989), pp. 1-25 ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] dicembre 1837 di lasciare il Regno e si trasferì dapprima a Corfù, poi ad Atene, infine a città della guardia nazionale, di cui fu eletto . 1889.
Fonti e Bibl.: Presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma si conservano 33 lettere (in qualche ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] ninfeo presso il pretorio di Gortina. Nel primo numero dell'Annuario della R. Scuola archeologica diAtene e delle missioni italiane socio effettivo nazionale dei Comitato permanente per l'Etruria e, dal 1936, membro dell'Istituto di studi etruschi, ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionaledi Belluno (istituto [...] collezione di armi dei Bargello e le armature dei museo Stibbert.
Nel 1960 il governo greco lo invitò ad Atene per il manoscritto di Leonardo nella Biblioteca nazionaledi Madrid che tratta del monumento - mai eseguito - di Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Atene edificata, cantata drammatica a 4 voci "per il giorno di S. Pietro. Composta per ordine di S. M. Caterina II... da D. Cimarosa Maestro di Musica di l'occasione (Roma, Bibl. nazionale: 40, 4, R. 21 successivamente, nel Museo Capitolino.
Celebrato ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Atenedi Pericle nella Roma di Pio VI la celebrazione del ritrovamento di un busto dello statista ateniese nella villa di Cassio presso Tivoli, da collocare nel Museo Pio Clementino, accanto al busto di dell’Istituto nazionale, mentre, finalmente ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ogni cosa, facendo di Firenze l'Atenedi un'antica e ben collaudata metafora.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo , 1202 bis, Appendice 1; Manoscritti, 143-146; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss. Palatini, 1083; Mss. ...
Leggi Tutto