MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] committente del ciclo Galeazzo Sanvitale (Napoli, Museo e Gallerie nazionalidi Capodimonte), eseguito dal M. nel 1524, tali affreschi, per esempio quello raffigurante la Scuola diAtenedi Raffaello (Windsor, Royal Library), ma anche molteplici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sul tipo di quello del tempio della Fortuna a Pompei (Napoli, Museonazionale). Qui l'oratore romano è adattato a un gruppo di figure, diAtene e nella Disputa del Sacramento di Raffaello nella stanza della Segnatura in Vaticano.
Il S. Eligio di G ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] due epigrammi dell’edizione aldina diMuseo, stampata molto probabilmente tra il (Annali dell’Archivio medievale dell’accademia diAtene), VI (1956), pp. 192-194 veneziane di codici greci dalle raccolte della Biblioteca nazionale Marciana, a cura di M ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di affidargli l'incisione di un quadro del Peruzzi (la Danza di Apollo con le Muse, allora attribuito a Giulio Romano) e di alcuni affreschi dinazionaledi Roma, che possiede una novantina circa di affresco La Scuola diAtenedi Raffaello, ricavate da ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale del Museodi Castel Sant'Angelo di Roma, in realtà di soluzioni di Raffaello nella Scuola diAtene, ma nazionaledi Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] vescovo di Imola, mantenendo il titolo di arcivescovo diAtene. La mensa episcopale, che aveva una rendita di 4000 della Biblioteca Corsiniana, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, 1958, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] di Siracusa e di Gela. Nel 1933 fu nominato professore honoris causa dell’ Università d’Atene e socio onorario dell’Accademia Parnassos diAtene, nell’anno successivo cittadino onorario diAtene ad nomen; Accademia nazionale dei Lincei, Archivio ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] archeologica diAtene, VI-VII [1926], pp. 83-323), frutti dei propri scavi, dai quali allestì il Museodi Rodi 1965; D. Mustilli, Commemorazione del socio A. M., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 8, XX (1965), pp. 216-222; C ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] e s. Pietro (Udine, Museo civico), che cita nella figura di Pietro l’Aristotele della Scuola diAtenedi Raffaello e ricalca il s. Giuseppe , per la chiesa di S. Maria dei Battuti di Cividale (Museo archeologico nazionale).
Smembrato al tempo delle ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] livello nazionale. Concluso l’impegno elettorale, prese servizio presso la sede diAtene dove aveva fatto richiesta di essere , minute di lettere 1866-1902); Casa Pisani Dossi, Museo archeologico Pisani Dossi; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, ...
Leggi Tutto