THEO (Θεώ)
N. F. Parise
Nome di ancella raffigurata sulla parte sinistra dell'epìnetron del Pittore di Eretria, conservato al MuseoNazionalediAtene, insieme con una Theanò, Alcesti, Asterope ed Ippolita. [...] nozze.
Bibl.: P. Hartwig, ᾿Επίνητρον ἐξ ᾿Ερετρίας, in Eph. Arch., 1897, c. 129 ss.; M. Collignon-L. Couve, Catalogue des vases peints du Musée National d'Athènes, Parigi 1902, p. 505; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 610, s. v.; G. Türk, in Pauly ...
Leggi Tutto
CAMMELLO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò esclusivamente sköphoi a figure nere. Prende nome dalla figura di un cammello che, ripetuto due volte in gruppo. con giovani, decora lo [...] C. Tre altri sköphoi attribuitigli (Atene 638, Copenaghen 2677, Parigi, Museo Rodin 959) hanno scene di sport; un quinto, da Tespie al MuseoNazionalediAtene 433, reca due volte ripetuta la scena di Aiace col corpo di Achille.
Bibl.: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
ANDROSIRENE, Pittore delle
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalle Sirene barbute con cui, verso la fine del VII sec., ha decorato una sottile fascia con altri animali e sfingi, sul corpo [...] , ora al MuseoNazionalediAtene, dipinte nella tecnica a figure nere. La divisione della decorazione esterna dei due vasi in due fasce distingue la produzione di questo pittore da quella del Pittore di Netos e di Sophilos, di cui è contemporaneo ...
Leggi Tutto
MELITE (Μελίτη)
F. Baroni
1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito [...] ; b) una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di Euergides; c) un ònos del MuseoNazionalediAtene, proveniente da Eretria, attribuito al Pittore di Eretria.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2643 ...
Leggi Tutto
DIOKLES (Διοκλῆς)
L. Guerrini
1°. - Artista, figlio di Anticaro, del demo attico di Pithos.
Il suo nome ricorre su un iscrizione metrica frammentaria, ora al MuseoNazionalediAtene. L'integrazione [...] proposta dal Wilhelm è convincente e quindi è da considerare D. allo stesso tempo dedicante e artista. I caratteri epigrafici del frammento della base rotonda datano D. alla fine del V sec. o all'inizio ...
Leggi Tutto
TELEPYLEIA (... ελεπυλεια)
C. Saletti
Nome di Amazzone, che compare su uno dei tre frammenti a figure nere (probabilmente di uno skỳphos) attribuiti a Kleitias, e conservati al MuseoNazionalediAtene [...] (Acropoli 597, f-h)
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 77, n. 4; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 9, n. 39; p. 72; p. 96, tav. XIX, i, b ...
Leggi Tutto
KLEISOPHOS (ΚLΕSΟΦΟS)
S. Stucchi
Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., ha segnato il proprio nome accanto a quello del vasaio Xenokles sull'oinochòe 1045, decorata con [...] una scena di kòmos dipinta a figure nere, del MuseoNazionalediAtene.
Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 618-9, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 186. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] definita si colloca il nuovo Museo dell'Acropoli diAtene, oggetto di un concorso internazionale (1990), van der Rohe, la Galleria Nazionaledi Berlino, Firenze 1988; E. Biasini, Le Grand Louvre. Métamorphose d'un musée 1981-1993, Milano-Parigi 1989 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] i lavori di restauro del Partenone e del tempietto diAtena Nike, Museo dell'Acropoli.
Anche alcuni dei musei della città sono stati oggetto di opere di ristrutturazione, come il Museo Benaki, il Museo del Ceramico e il Museo archeologico nazionale ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museonazionale etrusco di Villa Giulia a Roma (1961). Come archeologo e soprattutto come direttore della Scuola archeologica diAtene ha promosso numerose campagne di scavo nell'Africa del Nord, in ...
Leggi Tutto