PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] primavera del 1902, fu trasferito presso il MuseoNazionaledi Napoli. Qui restò solo pochi mesi, giusto il tempo di dirigere fruttuosi scavi nella necropoli greco-sannita di Cuma, perché l’anno seguente prese di nuovo servizio a Firenze, per poi ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 1º a. C.), figlio di Nestore; firma il famoso Torso del Belvedere in Vaticano, e (secondo alcuni: ma l'esistenza della firma è contestata) il noto Pugilatore bronzeo del Museonazionale [...] mosso e grandioso nel nudo, con accenti di virtuosismo veristico e barocco proprî del tardo ellenismo. Mentre alcuni lo credono un semplice copista, altri invece lo ritengono il creatore di queste statue, nelle quali si notano alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Lippolis, Enzo. – Archeologo classico italiano (Taranto 1955 - Milano 2018). Direttore del Museonazionale archeologico di Taranto (1989-95) e del Museonazionale etrusco di Marzabotto (1995-2000), docente [...] a circa 200 articoli specialistici: La necropoli del Palazzone di Perugia: ceramiche comuni e verniciate (1984); Gli scavi 1989); Gli eroi di Olimpia: lo sport nella società greca e magnogreca (1990); Taranto e la politica diAtene in Occidente (1997 ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Atene 1883 - ivi 1951), direttore del museo numismatico (1923-26), poi prof. di archeologia nell'univ. diAtene; direttore del MuseoNazionale (1930-33), e delle antichità e belle arti [...] dell'Istruzione (1937-38); ministro dell'Istruzione e dei culti (1945), rettore dell'univ. diAtene (1948-49). Ha promosso e diretto varie campagne di scavo in Grecia (Atene, Vàri, Cefalonia, Messene, Pella) e a Clazomene. Oltre a molte relazioni su ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nella Scuola d’Atene, affrescate nella Stanza Nazionaledi Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16): l’impercettibile eccesso di melanconia da alta società, un minimo di e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sul tipo di quello del tempio della Fortuna a Pompei (Napoli, Museonazionale). Qui l'oratore romano è adattato a un gruppo di figure, diAtene e nella Disputa del Sacramento di Raffaello nella stanza della Segnatura in Vaticano.
Il S. Eligio di G ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di affidargli l'incisione di un quadro del Peruzzi (la Danza di Apollo con le Muse, allora attribuito a Giulio Romano) e di alcuni affreschi dinazionaledi Roma, che possiede una novantina circa di affresco La Scuola diAtenedi Raffaello, ricavate da ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale del Museodi Castel Sant'Angelo di Roma, in realtà di soluzioni di Raffaello nella Scuola diAtene, ma nazionaledi Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] vescovo di Imola, mantenendo il titolo di arcivescovo diAtene. La mensa episcopale, che aveva una rendita di 4000 della Biblioteca Corsiniana, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, 1958, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] archeologica diAtene, VI-VII [1926], pp. 83-323), frutti dei propri scavi, dai quali allestì il Museodi Rodi 1965; D. Mustilli, Commemorazione del socio A. M., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 8, XX (1965), pp. 216-222; C ...
Leggi Tutto