(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] diAtene sono raccolti: reperti di scavo trovati in situ (Museo dell’Acropoli, Museo dell’Agorà); materiale archeologico, epigrafico e numismatico di varie epoche e provenienze (Museo archeologico nazionale); arte bizantina (Museo bizantino, Museo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata diAtene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] è il rilievo della metà del 5° sec. a.C. con Trittolemo, Demetra e Kore (Atene, Museonazionale).
I misteri eleusini
Si celebravano a E. nel mese di boedromione (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C. assunsero un posto rilevante ...
Leggi Tutto
(gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata [...] a.C.) conteneva il simulacro criselefantino della dea, opera di Menecmo e Soida, del 460 circa; il complesso comprendeva heròon con la sala maggiore decorata alle pareti con immagini clipeate (1° sec. a.C.; Atene, Museonazionale archeologico). ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museodi Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della [...] Scuola archeologica diAtene che tenne fino a poco prima della morte, promuovendo scavi nell'isola di Lemno. Socio nazionale dei Lincei (1930-1938). Tra le sue opere: La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907); Religione ed arte figurata (1912); ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di Per la salvezza dei Beni culturali in Italia (1967). Nello stesso anno si è aperto a Roma il Museonazionale città della Grecia come Argo, Atene, Chio, Mistrà, e in centri dell'Africa settentrionale, di norma non superano cronologicamente la prima ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di ricerche archeologiche a Tirana e alla creazione del Museonazionale archeologico di Tirana, separato dal 1981 dal Museo saggi archeologici: i resti dell'agorà con il tempio diAtena, il ginnasio, il teatro testimoniano la fioritura della città ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] royales de Mari, II (in Textes cunéiformes du Musée du Louvre, vol. XXIII), Parigi 1941; H. nazionale. Notevolissimi gli scavi della Agorà diAtene (v. atene, in questa App.) ad opera degli Americani. Accanto al lavoro di raccolta di nuovi testi e di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] ., piuttosto che degli scarsi aiuti forniti ad Atene durante l'assedio di Siracusa), forse ad Aleria, in Corsica, , a cura di M. Martelli, Roma 1994, pp. 61-74. Cataloghi del Museo: AA.VV., Materiali del Museo Archeologico Nazionaledi Tarquinia, i- ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] scene della Commedia Nuova dalla Villa di Cicerone di Pompei (al Museo Archeologico Nazionaledi Napoli).
Bibliografia
In generale:
F. , delimitata dal complesso del teatro e dal santuario diAtena. Rispetto all'età antica la fisionomia della zona ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] re diAtene, in occasione della dedica di una statua diAtena che di Mirone, opera del 5° sec. a.C. di cui è andato smarrito l'originale in bronzo, ma esistono varie copie in marmo (da ricordare quella Lancellotti, conservata presso il MuseoNazionale ...
Leggi Tutto