Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] , pertinenti alle origini del mito di O.; un'anfora attica a figure nere diAtene (n. 1) lo rappresenta, . Mosaico da Baccano; Roma, MuseoNazionale Romano: S. Aurigemma, Mosaico di Baccano con scena del mito di Marsia, in Studi Calderini-Paribeni ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] , Museonazionale del Bargello); in un meraviglioso busto bronzeo, già creduto opera di Guido Mazzoni, ma restituito al M. grazie alla testimonianza di Pietro Summonte e ai versi di un epigramma greco di Giano Lascaris (1492 circa: Genova, Museodi S ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] (chiostro del convento di S. Chiara di Bucchianico, ora Casa di riposo S. Camillo, chiesa di S. Domenico di Chieti) e collezioni private. Un affresco di rilevanti dimensioni, Il miracolo di s. Zopito (1941), si trova nel Museonazionale delle arti e ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] , Museo Pepoli), prova di abilità tecnica, ma espressione di languido e convenzionale devozionismo.
Il L. morì a Palermo l'11 genn. 1885.
Un suo dipinto degli anni Trenta, il S. Francesco in adorazione, venne presentato all'Esposizione nazionaledi ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] gallo e forse delle spighe in relazione al culto di Demetra.
Un tipo particolare di T. è rappresentato da una statuetta del MuseoNazionale Romano n. 125587 e da numerose terrecotte al museodiAtene dall'Asklepieion e da Magradi, al British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] fusa per una figura femminile, forse una Nike, di Piston, attivo ad Atene verso la fine del IV sec. (Nat. hist di Demetrio in generale: Ph. W. Lehmann, Statues on Coins, New York 1946, p. 31, n. 11. Bronzetto da Ercolano, Napoli, MuseoNazionale, ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] sulle due facce). - Scultura votiva dall'acropoli diAtene. Atene, Museo dell'Acropoli 597: H. Payne-G. Mackworth Young che cavalca un h. - Tessere plumbee (defixiones?). Atene, MuseoNazionale, Collezione Numismatica: S. Postolakkas, in Ann. Inst ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionaledi Belluno (istituto [...] collezione di armi dei Bargello e le armature dei museo Stibbert.
Nel 1960 il governo greco lo invitò ad Atene per il manoscritto di Leonardo nella Biblioteca nazionaledi Madrid che tratta del monumento - mai eseguito - di Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] .
Dal L. proviene un rilievo frammentario con la rappresentazione diAtena e del gruppo dei giganti, trovato nel 1887 (Atene, Museo Naz. 229), considerato variamente opera di stile e opera classicistica del I sec. a. C.
Bibl.: E. Ardaillon, Les ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] sec. a. C. ad Atene, MuseoNazionale e su numerosi vasi a figure rosse: frammenti di una kỳlix da Orvieto, divisi tra i museidi Friburgo, Gottinga e Halle; ky'hx di Epiktetos al Museodi Villa Giulia; kỳlix del Pittore di Brygos a Tarquinia, RC 6846 ...
Leggi Tutto