Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di bronzo (rispettivamente da 20 e 8 sextarii) del Museo Archeologico Nazionaledi Napoli. Gli esemplari del MuseoNazionale Romano sono esposti ora nelle Terme di Nella pubblicazione dei pesi del Museo Numismatico diAtene, A.N. Oikonomides ha ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ) e una breve parentesi di dispotismo signorile, con Gualtiero di Brienne, duca diAtene (1342-43). Con la altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museonazionale del Bargello; Museodi S. Marco, con una serie di opere di Beato Angelico nell’ex ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] diAtene sono raccolti: reperti di scavo trovati in situ (Museo dell’Acropoli, Museo dell’Agorà); materiale archeologico, epigrafico e numismatico di varie epoche e provenienze (Museo archeologico nazionale); arte bizantina (Museo bizantino, Museo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata diAtene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] è il rilievo della metà del 5° sec. a.C. con Trittolemo, Demetra e Kore (Atene, Museonazionale).
I misteri eleusini
Si celebravano a E. nel mese di boedromione (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C. assunsero un posto rilevante ...
Leggi Tutto
(gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata [...] a.C.) conteneva il simulacro criselefantino della dea, opera di Menecmo e Soida, del 460 circa; il complesso comprendeva heròon con la sala maggiore decorata alle pareti con immagini clipeate (1° sec. a.C.; Atene, Museonazionale archeologico). ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giornali e di riviste, italiani e stranieri.
Da ricordare l'Istituto fascista di cultura, il Circolo di pubblico insegnamento, il Circolo giuridico Atene il museo Settala di Brera, Milano 1841; G. Sacchi, Notizie intorno alla Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] re diAtene, in occasione della dedica di una statua diAtena che di Mirone, opera del 5° sec. a.C. di cui è andato smarrito l'originale in bronzo, ma esistono varie copie in marmo (da ricordare quella Lancellotti, conservata presso il MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] attraverso le fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti (come per esempio Atene, Roma, La villa possedeva una galleria di sculture e bronzi (oggi conservati nel Museo Archeologico Nazionaledi Napoli) e una ricca ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] che sta accadendo ad alcuni impianti delle Olimpiadi diAtene.
Il turismo
L’analisi della situazione olimpica e ornati di monumenti; nel 1863 Alessandro Antonelli iniziò la costruzione della caratteristica Mole (dal 2000 sede del Museonazionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Roma 1993; E. Lippolis et al., Catalogo del MuseoNazionaledi Taranto, III, 1. Taranto, la necropoli: aspetti e Jhs. v. Chr., Tübingen 1987; S. Ensoli, L'Heroon di Dexileos nel Ceramico diAtene, Roma 1987; R.M. Moesch, Le mariage et la mort sur ...
Leggi Tutto