CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] se ne trovano oggi, oltre che in collezioni private italiane e straniere, nelle Gallerie nazionali d'arte moderna di Firenze e di Venezia ed al MuseodiCapodimonte in Napoli. Suoi disegni sono conservati a Firenze, nel Gabinetto dei disegni e delle ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] ritratto) ne La presentazione al Tempio di Leonardo da Pistoia, serbata ora nel MuseodiCapodimonte a Napoli.
La più famosa poesia carmi inediti contenuti nel ms. 9977 della Biblioteca Nazionaledi Vienna furono pubblicati nel 1914 da E. D' ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] felicemente riuscite come La povera Maria,il Pierrot (MuseodiCapodimonte), che nel 1873 furono esposte a Vienna e l'Allegoria dell'Autunno, inviato all'Esposizione di Parigi nel 1878 (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna). In questa fase egli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dell'opera è testimoniato dalla copia coeva, come quella nel Museonazionaledi Pisa, e dalla suggestione che esercitò su Francesco Salviati, essere assegnato anche il Ritratto di giovane ora nel MuseodiCapodimonte a Napoli che recenti restauri ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] alla Gemäldegalerie di Berlino; il S. Paolo di tre quarti del Museonazionaledi S. Matteo a Pisa; l’analogo S. Andrea del J. Paul Getty Museum a Los Angeles; la Crocifissione con i dolenti e la Maddalena della Pinacoteca diCapodimonte a Napoli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] tavola con il S. Ludovico di Tolosa proveniente da S. Lorenzo Maggiore a Napoli (Napoli, MuseodiCapodimonte), firmata dal M. eseguito per l’importante convento domenicano di S. Caterina a Pisa (Pisa, Museonazionaledi S. Matteo), vera macchina da ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] A. Alberti, Guida illustrativa del Real MuseodiCapodimonte, Napoli 1876, p. 39; C. Abbatecola, Guida critica della grande esposizione di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp. 261 s.; Catalogo dell’Esposizione Nazionaledi Belle Arti del 1877 in Napoli ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di palazzo Farnese, il Museo Farnesiano di pittura e antichità diCapodimonte e l’Ercolanense di Palmegiani, La Cattedrale basilica di Rieti..., Roma 1926, p. 36; A. De Franciscis, Per la storia del MuseoNazionaledi Napoli, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] della collegiata di Collecorvino, di essere chiamato da Carlo di Borbone a operare nella Real Fabbrica diCapodimonte che placca ovale raffigurante La costruzione della torre di Babele (Napoli, Museonazionaledi S. Martino: Fittipaldi, n. 107), ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] e datato 1811; il bozzetto è conservato presso il Museonazionaledi S. Martino a Napoli), in cui l'allineamento divisi tra la collezione dell'Accademia di belle arti napoletana, il MuseodiCapodimonte e quello di S. Martino.
Con ogni probabilità ...
Leggi Tutto