INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] ) sia La lettera (Napoli, Galleria nazionalediCapodimonte), tela che nelle sua raccolta malinconia presenta ora al Museodi Milano. Di tale soggetto, l'I. dovette dipingere altre due versioni: una fu esibita all'Esposizione nazionaledi Milano del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] due devoti (Napoli, Galleria nazionalediCapodimonte), la Madonna col Bambino, un donatore e due angeli (Venezia, Pinacoteca di S. Lazzaro degli Armeni), la Madonna col Bambino e un angelo (Gazzada, presso Varese, Museodi Villa Cagnola), la Madonna ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Lorenzo Giustiniani tra i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona, in cui si può riconoscere un decennio si può datare il Ritratto di vecchio, firmato, della Galleria nazionalediCapodimonte a Napoli. È invece incerta l ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Abbate, 1998), autore secondo Naldi (1986) anche di una Crocifissione oggi a Capodimonte. Tra le altre opere spiccano poi i Ss. (Napoli, Museonazionaledi S. Martino), veduta di Napoli dal mare celebrativa della vittoria di Ischia sugli Angioini ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] al mondo antico che andava studiando al Museonazionaledi Napoli.
Nel 1873 conobbe Matilde Duffaud, che divenne sua convivente nonché modella nel nuovo studio sulla collina del Mojarello, a Capodimonte. Dello stesso anno sono i busti bronzei ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] .
In questo momento di trapasso culturale si pone anche il polittico del museodiCapodimonte, firmato e datato 1545 p. 25 A. De Rinaldis, Catalogo del Museonazionaledi Napoli, Napoli 1911, p. 382 R. Marrocco, L'Annunciazione di G. F. C., in Arte e ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] è scomparsa per un malaccorto restauro); il Ritratto di monaco n. 287 del Museo Civico di Verona è del 1519. Il 21 marzo 1521 il Martinengo di Brescia (n. 71, proveniente dal duomo vecchio) e Ecce homo di Napoli (Galleria nazionalediCapodimonte).
...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] anche col titolo I pastori di Mileto dinnanzi la tomba di Dameta o I pastori d’Arcadia (Napoli, MuseodiCapodimonte, ma dal 2003 in deposito a Roma presso la Galleria nazionale d’arte moderna: Galleria nazionale…).
Nella sua struttura il soggetto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] medagliere mediceo nel R. MuseoNazionaledi Firenze: (secoli XV-XVI), Firenze 1899, p. 90; U. Benassi, Storia di Parma, I-V, e Giovanni Battista diCapodimonte: devozione o ‘damnatio memoriae’?, in Venezia Cinquecento. Studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Napoli, Museonazionaledi S. Martino; il bozzetto è presso la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo) stesura, si trova presso il MuseodiCapodimonte a Napoli. Si conoscono inoltre altri bozzetti e studi di particolari in collezione privata (T. ...
Leggi Tutto