CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] il ritratto del Principe del Belvedere (Napoli, Museo naz. diCapodimonte) a figura intera (erroneamente attribuito fino a poco dei pastori; H. Feist (1970): Due putti. Roma, Gabinetto nazionale delle stampe: S. Benedetto che riceve i ss. Placido e ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] a circa la metà del decennio nel MuseodiCapodimonte a Napoli, l'anconetta della Kress Foundation nella Nelson Gall. and Atkins Mus. di Kansas City (Mo.), l'altarolo della Pinacoteca nazionaledi Siena datato 1336, versione conforme ma meno ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] 'artista, Catanzaro 1974; R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem; P. Olindo Geraci, Il Museonazionaledi Reggio..., Reggio 1975, p. 59; A. Pelaggi, Museo provinciale di Catanzaro. Catalogo delle opere in pittura, Catanzaro 1976, pp ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di Pozzuoli (ora a Capodimonte), mentre nel 1768 nelle due tele per S. Agostino alla Zecca, con il Battesimo e la Conversione di , Leipzig 1910, p. 390; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museonazionaledi Napoli, Napoli 1911, p. 478; G. Ceci, D. G ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] 1768 - è il bozzetto raffigurante l'Olocausto del profeta Elia, della Galleria nazionalediCapodimonte, in deposito nel Museo del Sannio di Benevento, forse l'opera più significativa di una pittura che ora riecheggia quella del Solimena attraverso l ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] di via Margutta 33, che occupò sino alla morte.
La stesura definitiva del Cellini (Napoli, Capodimonte) onorarono la memoria promuovendo la mostra postuma tenutasi al Museonazionaledi Napoli nel 1864, la sottoscrizione che rese possibile apporre ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Cantatrice diCapodimonte, la Giuditta (siglata) del Museonazionaledi Stoccolma, la S. Caterina del Barber Institute di Birmingham (v. anche S. Caterina nel Museo Boymans-van Beuningen di Rotterdam, cat. 1978), la S. Agata del Museodi Detroit ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] composizioni, esposte a Napoli, nella Galleria nazionalediCapodimonte; ben altrimenti interessanti riescono i bozzetti, suoi domini, Pio VII si fece ritrarre dal C. (Tarquinia, Museo) e il 12 ag. 1814 lo nominò ispettore alla conservazione delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] Pompei, conservati nel Museonazionaledi S. Martino di Napoli e datati 1839-49, evidenziano l'adesione ad un tipo di veduta tardosettecentesca. Anche l'opera Paesaggio con ponte del 1851, conservata presso il MuseodiCapodimonte a Napoli, risente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] del MuseodiCapodimonte a Napoli e la Crocefissione del duomo di Lucera, tuttora molto legate ai modi di Vanni topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, I, p. 95;A. De Rinaldis, Pinacoteca del MuseoNazionaledi Napoli (catal.), ...
Leggi Tutto