AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] di cui sposò la figlia Giulia, di Vicenza.
Convalescente della ferita nella villa Almansi presso Firenze, con una serie di contemporanei italiani. Galleria nazionale del secolo XIX, n Galleria d'arte moderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di dotare la corte piacentina di una cappella musicale.
Esistono diversi suoi ritratti. Nel Museonazionaledi Capodimonte è conservato il ritratto di , a cura di A. Ronchini, I, Parma 1853, passim; Cronaca di Antonio Francesco da Villa dal 1511 al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] ), con i quali partecipano ai concilia presso il santuario “nazionale” etrusco di Voltumna (Liv., V, 24, 2-3). La loro lingua stele arcaica di Vetulonia, in StEtr, 63 (1997), pp. 281-90.
Le antichità dei Falisci al MuseodiVillaGiulia, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la parte che nella produzione nazionaledi alluminio ha la bauxite, 1928; S. Squinabol e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione ville (villa Badoer a Fratta e quella di nel Sogno di Giuseppe del Museodi S. Marco ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] a Bordighera, nell’allora casa di famiglia, villa Caterina, fu acquistata nel 1957 dall’Università di Bari, nel cui Museodi scienze della terra si trova attualmente. Nel 1967 il Museo civico di storia naturale di Milano acquisì un’altra sua ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] riconobbe legalmente Giulia, detta Giulietta al Museo scientifico letterario ed artistico di Torino gli esili versi di La di frequentatori divilla Tanzina, la dimora di Sara Nathan sul lago di complessiva del riscatto nazionale a opera del popolo ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Paolo (1906-1957), Giulia e Alberto (gemelli, di sua proprietà, in un clima dai forti accenti nazional-patriottici e di contrapposizione all’elemento tedesco. Nel 1910 aderì all’Associazione nazionalista Trento, Fondazione Museo storico del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] Giulia (1914) e Alberigo (1918). Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di una serie di commenti della stampa liberale e nazionalista, che volle via del Mare, aperti il Museo napoleonico e il parco di Castel Fusano, isolati Castel Sant ...
Leggi Tutto