PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] imperiale (affresco di Pompei, calamaio bronzeo del museo di Napoli, pasta verde nel museo di Berlino; e cfr. inoltre, per a Perugia, affreschi del Pinturicchio nell'appartamento Borgia al Vaticano), i quali trovano la loro ultima, più originale ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] poi a chiaroscuro, poi lentamente colorando, p. es., l'Apollo Vaticano di color carne con matite di tre colori; disegni da stampe di Angiolini all'Ambrosiana di Milano, quello di P. Landriani al Museo della Scala, quello del Bodoni a Parma, quello di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] procedimenti seguiti nell'opera Del modo tenuto nel trasportare l'obelisco vaticano e delle fabbriche fatte da N. S. Sisto V, Roma in particolare la costruzione del Palazzo degli studî, ora Museo Nazionale.
Forse il palazzo reale di Napoli, col suo ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] della statua di arte etrusco-romana, detta l'"Arringatore" (Firenze, Museo archeologico; v. etruschi, XIV, tav. lxxxvi). Si riconosce fornitoci da una miniatura del codice virgiliano vaticano. L'avvolgimento intorno ai fianchi doveva permettere ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] scoperto a Roma, nel 1854, e conservato ora in Vaticano: identificato da prima con Ulisse, fu poi riconosciuto dal delle più belle è giudicata quella di un vaso a figure rosse del museo di Monaco: il dio è ricondotto da un satiro, innanzi al quale ...
Leggi Tutto
Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] come il Marte Borghese del Louvre o il Discobolo del Vaticano.
Due nuovi fatti hanno lasciato sperare di raggiungere una più , e se alla serie si potesse aggiungere anche il gruppo del museo dell'Acropoli, che si vuole rappresenti Procne e Iti, ma di ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] da esso è quello della cetra recata dall'Apollo Musagete del Vaticano (fig. 4), in cui però la cassa armonica, rettangolare e giogo.
5° Tipo. - Nella statua di Apollo che è al Museo Capitolino troviamo un tipo di cetra che per la forma rettangolare e ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] bel S. Giovanni. Nel marzo 1447 lavora col Beato Angelico nel Vaticano e nel giugno ad Orvieto. Dal 1450 al '52 dipinge a S. Gimignano e nel museo civico di Pisa sono altre tavole d'altare dipinte per varie chiese; nel museo del Louvre è emigrato ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] gruppo dell'incendio di Borgo di Raffaello (Stanze del Vaticano) e l'incendio di Troia del Baroccì (Roma, della Magna Grecia, Catania 1911; U. Mancuso, La Tavola Iliaca del Museo Capitolino, in Monumenti antichi dei Lincei, 1911, p. 58 segg.; ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] , conduceva alle dimore curiali allineate in Banchi verso il Vaticano, presso alle botteghe dei librai, dei copisti, degli C. già in una via appiè del Campidoglio e ora nel Museo Capitolino; con Madama Lucrezia, avanzo di statua d'Iside ora nell' ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...