Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] l'isolamento del teatro di Marcello. Tale materiale è conservato in gran parte nel Museo Nazionale Romano delle Terme; ma cospicui frammenti sono anche nel MuseoVaticano. Si tratta in tutto di circa cento processi verbali di adunanze degli Arvali ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] Poetelius, i castra fontanorum, ecc. Va ricordata infine la scoperta dei celebri affreschi con le scene dell'Odissea (ora nel MuseoVaticano), avvenuta fra i resti di un'antica casa nella Via Graziosa presso via Cavour, nel 1845, e quella dell'ara ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] del teatro erano le due grandi erme muliebri, personificanti la Tragedia e la Commedia, che si ammirano nella rotonda del MuseoVaticano.
Progredendo, dopo una lieve ascesa, si giunge al cosiddetto Ninfeo, ove sta il casino eretto dal conte Fede, che ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] più caratteristica formano la barba e i capelli intorno alla faccia del dio nella testa mutila di P. che è al MuseoVaticano (Chiaramonti; v. fig. vol. XXI, p. 265) e che viene riferita pure all'arte di Lisippo. Quivi i riccioli appaiono infoltiti ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] ricordata da Pausania (I, 1, 5). Sembra che di questa statua sia una replica, d'età romana, quella Era del MuseoVaticano, che il restauratore ha trasformato in Demetra, ponendole un mazzo di spighe nella mano destra. La statua presenta la Dea ritta ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] . Tuttavia si tende ancora a riconoscere l'E. di Tespie in un celebre torso da Centocelle del MuseoVaticano (fig. 3), e in una statua del Museo Nazionale di Napoli; quello di Parion, che è rappresentato anche su monete locali di età imperiale, in ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] di Marte (cosiddetto Marte di Todi) conservata al MuseoVaticano: è opera di fredda eleganza ma di grande . Comez, Guida di Todi, Todi 1912; G. Bendinelli, Antichità tudertine del Museo naz. di Villa Giulia, in Mon. antichi Lincei, XXIII (1914), coll ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] questa sorta di opere. Ricordiamo una figura tombale del MuseoVaticano, appartenente all'indirizzo plastico del trono Ludovisi (v. pure il sarcofago di porfido della madre di Costantino, al Vaticano, ma il restauro, eseguito verso la fine del sec. ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] dai tempi d'Augusto, restaurata e ampliata da Adriano, dalla quale proviene la bella statua di Antinoo della Rotonda del MuseoVaticano.
La necropoli Prenestina si estendeva a mezzogiorno della città, a destra della via romana, fra le moderne chiese ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] della stessa testa del gruppo di Napoli. Un'altra replica è stata ritrovata pochi anni fa dall'Amelung nei magazzini del MuseoVaticano.
Oltre la copia di Napoli e un'altra, meno evidente, nel Giardino Boboli di Firenze, il gruppo dei Tirannicidi ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...