PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] (il foglio presentato in questo studio è giunto nel 2012 al Musée du Louvre, inv. RF 54932); Grassi, in corso di Endimio Calandra e l’inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad ind.; Giulio Romano. Repertorio..., a cura di D. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] Solo dopo che egli si spese anche con il Vaticano per cercare un contatto con l’ambasciata inglese, il 4, sf. 3 (sulla fuga da Verona nel 1944).
S. Ruffo, F. Z. e il Museo di storia naturale di Verona, in Natura e montagna, IV (1964), 3, pp. 121-126; ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] 150. Le trattative fra Venezia e Roma sul caso della F. in Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di Venezia, 101, cc. 320v, 327r, 354v; 102, c. 389v; Vendramin, 15 maggio 1669); Venezia, Biblioteca del Civ. Museo Correr, ms. Donà dalle Rose 134, cc. 81- ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] romano, per omaggio a Clemente XII che aveva donato al Museo Capitolino una collezione di bassorilievi, impegnò con un contratto firmato .
Nel 1742 venne inaugurato in S. Pietro in Vaticano il sepolcro di Maria Clementina Sobieski, moglie del re ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] medaglia coniata in suo onore nel 1561, attualmente conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, che lo ricorda con il mappa di Orvieto nella Galleria delle carte geografiche in Vaticano.
L’acme di questa valorizzazione del passato della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] G. Orlandi, 1602), da cui deriva la carta affrescata in Vaticano (Almagià, 1952, p. 74), la pianta di Acquapendente, firmata Carte geografiche cinquecentesche della Bibl. Marciana e della Bibl. del Museo Correr... (catal.), Venezia 1954, n. 29; G. H. ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] nella chiesa degli osservanti di Macerata e oggi nel Museo civico: cfr. Bonci, 1926-27, paragonava il -F. Becker, Künstlerlex., VII, pp. 499 s., si veda: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Borghese, anni 1772-82; Giornale delle belle arti …, I (1784), p ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] G.G. Belli e prefazione alla raccolta inedita Epistole ed altre rime, 1852); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, bb. 6/59, 76, 133, 201, 112/12, 177/ 658, Fotografico 2.A.121 e 2.B.420; Arch. segr. Vaticano, Segr. Stato, 1846, b. 86, f. 30, cc. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] 143-169, è la documentazione che si conserva in Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Gaeta-Portici, 1848-1850, reg. 165, f Galvani (1834-38) e a T. Moreschi (1849). Il Museo centrale del Risorgimento di Roma custodisce invece una lettera a F.-R ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] 1867, insieme con un quadretto di genere con Animali domestici. Opere grafiche legate ai lavori in Vaticano sono conservate anche presso il Museo di Pio IX a Senigallia.
Subito dopo il pontefice incaricò il M., questa volta come diretto responsabile ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...