PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 90 s., 264, 322 s.; O. Marrini, Serie di ritratti mano in seguito a quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] inventari e cataloghi più antichi (Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia...,in Memorie dell'Accad. naz. dei Lincei, XXIV [ periodo è la riproduzione in facsimile di un famoso codice vaticano, edita, anche questa volta, con un testo di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Valenti Rodinò, Milano 1989, p. 82; M.G. Bernardini, Il Museo della Cattedrale di Perugia..., Roma 1991, pp. 44-47; E. nell’arte italiana dal XIV al XX secolo (catal. Città del Vaticano), a cura di M. Giannatiempo López, Milano 2005, pp. 152 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed . 108; E. Schleier, La Pittura ital. del Sei e Settecento nel Museo di Ponce..., in Antichità viva, XIX(1980), 1, pp. 25, 28 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] e Stefano Dall'Arzere (V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'U. R. S. S., in Saggi e memorie di storia ; C. Gould, Paris Bordon: la pala di San Giorgio in Vaticano, in Paris Bordon e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] XIII, del 1728, nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano per confronto con la statua di Firenze). Ai lati della p. 124; C. Pietrangeli, Una disputa teologica all’Aracoeli, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXXI (1984), p. 66; E. Kieven, Die Statue ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] ., n. 3 (Biblioteca nazionale, X.C.31, cc. 21r-70v; Museo nazionale di S. Martino, 310; Biblioteca Brancacciana, II.A.10, cc. di Napoli, del XVIII secolo; il Vaticano Ottob. lat. 2647, cc. 10r-49v, del XVI secolo; e il Vaticano Reg. lat. 378, cc. 247r ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] alla maniera del mosaico giottesco per S. Pietro in Vaticano, nonché dell’Angelo annunziante e della S. Lucia M. per la chiesa dell’ospedale vecchio di Foligno e oggi conservato nel Museo della città; l’anno dopo eseguì per il monastero di S. Anna ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] Kircheriano (oggi nel Museo nazionale delle Terme); il resto, con le statue, i quadri, le iscrizioni, il palazzo, alla sorella sposata Cardelli. La libreria, trasportata in Vaticano il 7dic. 1746, contava 3.546pezzi, di cui 289manoscritti; a questi ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Romana; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 546.60.1; b. 63.5.20; Archivio segreto Vaticano, Carte Tosti (Antonio a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger - B. Jatta, Città del Vaticano 2006, p. 277; F. Leone, Ritratto del Card. A. T., in Galleria ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...