ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Zoboli furono commissionati i cartoni per la volta della cappella della Madonna della Colonna in S. Pietro in Vaticano, oggi presso il Museo della Reverenda Fabbrica. L’impresa fu portata a termine nel 1748 (Guerrieri Borsoi, 1983, pp. 17 s.; Cornini ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] e Bibl.: Un nucleo di Carte Vicini è custodito nel Museo del Risorgimento di Bologna. Presso l’Archivio di Stato di governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, ad ind.; S.G. Hughes, Crime, disorder and ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] il letterato E. Pistolesi per la redazione del Vaticano illustrato, guida in otto volumi alle bellezze artistiche e per mezzo di stampe, di riproduzioni in gesso e di visite al Museo Borbonico. Promosse la ripresa della pittura a fresco, di cui fu ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Augusto, realizzato intorno al 1580 e conservato a Firenze nel Museo degli argenti di Palazzo Pitti (Chadour, p. 175).
Il zur Entstehungsgeschichte des Hochaltarkreuzes in S. Pietro in Vaticano, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, XXXII (1981 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] museo del Collegio, insignendolo di una medaglia per la collaborazione prestata alla pubblicazione del Museo etrusco in Vaticano ricevette dal pontefice l'incarico di provvedere al Museo cristiano Lateranense e nel febbraio seguente fu eletto socio ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] XLI, XLII: le tavole sono ora nuovamente nel Museo Sacro della Biblioteca). Negli Italicae Historiae Scriptores,interrotti Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur,III,Città del Vaticano 1949, pp. 444-455, con abbondante bibl., ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , c. 121r; Morti, 1794-1819, c. 148v; Morti, 1820-1850, p. 72, n. 48; Archivio segreto Vaticano (ASV), Palazzo Apostolico, Titoli, 267, Museo Capitolino, cc. 83-86.
Diario ordinario, 6 maggio 1801, n. 36; La distribuzione dei premj solennizzata sul ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] da Vasari in questa chiesa. Un frammento della predella (Arezzo, Museo statale di arte medievale e moderna) mostra S. Lorenzo che riceve ciclo degli affreschi quattrocenteschi della cappella Sistina in Vaticano, e le opere del Ghirlandaio (Domenico ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] lettere del B. al padre Pietro Rossi, 1771-1778); Arch. Segr. Vaticano. Instr. Misc.6659 (dieci lettere dei B. al Puiati, 1785- allo stesso, s.d.); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini,alla voce Bettoni (quattro lettere del ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] La permanenza a Roma, dedicata allo studio dei musei e dei monumenti, terminò nel gennaio 1842, Quaeritur inventus colitur. Misc. in onore di p. Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano 1989, pp. 137-147; H. Kloft, Person und Wirken des Bremers W. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...