FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] e gallerie pontificie, XIII (1993), pp. 157 s.; R. Carloni, I fratelli Franzoni e le vendite antiquarie del primo Ottocento al MuseoVaticano, ibid., pp. 161-226; Id., F.A. F.: il camino Braschi, in Antologia di belle arti, n.s., V (1994), pp. 67 ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] appresso, meglio si adatterebbe alla vecchia schiava liberata che alla giovinetta figlia del re ucciso.
Sopra un sarcofago etrusco del MuseoVaticano Gregoriano, da Tarquinia (Herbig, n. 79), assegnato al III sec., si ha da un lato il sacrificio dei ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] , p. 211, n. 766; A. Hermann, art. cit., p. 32, tav. 3 a. Statue del N., Braccio Nuovo, MuseoVaticano: Brunn-Bruckmann, 196; W. Amelung, Sculpt. d. Vatic. Mus., i, Berlino 1903, p. 124, n. 109, tav. xviii; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] a tipi molto giovanili sono riconducibili: 5) testa nei Magazzini Vaticani n. 636: G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del MuseoVaticano, 1936, tav. ciii, 636. 4) Testa di Paestum: Fasti Arch., xi, 1958, n. 4731, tav. xxxviii, 101. - b) In ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Ganganelli e Pio VI Braschi. Nascita e formazione del museovaticano Pio-Clementino, in Presenza Romagnola, II (1977), pp. 69-76; I Musei Vaticani al tempo di Pio VI, in Bollettino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, I, 1959-1974 (1978), 2, pp ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Marciano, morto nel 457. Tra quelli conservati vanno menzionati i due sarcofagi romani di Elena e di Costanza, ora al MuseoVaticano, che sono fra i più belli e meglio conservati, provenienti dal Mausoleo costantiniano sulla via Nomentana.
L'uso del ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] e per reciproci confronti, sono riconducibili a S. un frammento di statua in calcare della Galleria dei Candelabri del MuseoVaticano, un busto-erma della Sala dei Busti vaticana, la figura maggiore del gruppo di Cornutus della Galleria Lapidaria in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] , i seguenti scritti, tutti editi a Roma: Breve illustrazione di un arazzo antico fiammingo, esistente nel MuseoVaticano, rappresentanteGesù Bambino in grembo alla Vergine con allusione al Ss. Sagramento dell'Eucarestia (1868); Sulla manifattura ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] Medici); una restò nel palazzo Peretti (ed entrò nel MuseoVaticano nel '700): una altra passò in proprietà Aldobrandini e che ricollega questo rilievo a quelli già Grimani (Vienna, museo) che ornarono una fontana e che sono tra le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] , s.v. Allegretto Nuzi, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 306-307.
A. Muñoz, La provenienza del trittico di Allegretto Nuzi del MuseoVaticano, Arte 10, 1907, pp. 143-144.
L. Venturi, Attraverso le Marche, ivi, 18, 1915, pp. 1-28:14-15, 28.
B. Berenson ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...