DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] da Leone XII a Carlo X re di Francia e oggi nel Museo di Versailles. L'ultimo mosaico ricordato dal Visconti, posteriore al 1819, di mosaico sul tipo di quella attiva a Roma in Vaticano. Questi programmi non ebbero seguito a causa della morte del ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Museen di Berlino, il tabernacolo (Crocifissione, Santi, Annunciazione) del Museo di Berna, l'Ecce Homo già nella coll. Fornari a in rapporto con l'arte fiorentina. Nel trittico vaticano all'armonia plastica del pannello centrale si associano ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] con lo stemma del cardinale Muzio Gallo, nel Tesoro di S. Pietro in Vaticano; una brocca con bacile ornata da spighe con stemma del cardinale Vincenzo Antamoro, nel Museo di palazzo Venezia a Roma; un messale riccamente decorato nel convento di S ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, p. 338; F. Martinelli, Memorie postume di un savio, con premessa e a cura di G. Maioli, in Bollettino del Museo del Risorgimento (Bologna), I (1956), pp. 15, 30-33, 57 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] il suo palazzo romano quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Filippo Neri, a cura di N. Vian - G. Incisa Della Rocchetta, Città del Vaticano 1958-1963, ad Indicem;L. Cardella, Mem. stor. dei cardinali della S.R. Chiesa ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] Religione, come scrive in un documento dell'Archivio segreto Vaticano l'argentiere Leandro Gagliardi (1729-1804), incaricato di della navicella e del turibolo da inviare a Lisbona (Lisbona, Museo d'arte sacra: Montagu, 1995, p. 395). Il disegno ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] diverse scuole italiane riuniti nell'appartamento Borgia del Vaticano, disegnati e incisi... da G. Craffonara brevemente vecchio di Bolzano, rimasta incompiuta per la morte (frammenti nel Museo civ. di Bolzano: la prima e la seconda stazione sono ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] di Firenze, le nuove pavimentazioni degli appartamenti Borgia in Vaticano e della sala di Caino e Abele in palazzo Pitti con la marca del gallo che canta; buoni esemplari sono al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza.
Bibl.: G. Corona, L ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. 231 s.; G. Maioli,C. B. e l Battaglione Bignami dal 2 maggio al 23 dic. 1848, in Bollett. del Museo del Risorg., V (1960), pp. 671-681; C. Spellanzon,Storia ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] Paolo alla corte di Nerone, donata a papa Benedetto XV (Roma, Musei vaticani, coll. d'arte moderna religiosa; cfr. L'Illustr. vaticana, Salazar, Una nuova opera nella Gall. d'arte moderna del Vaticano, in Corriere d'Italia, 17 genn. 1917; O. De ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...