MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] 1867, insieme con un quadretto di genere con Animali domestici. Opere grafiche legate ai lavori in Vaticano sono conservate anche presso il Museo di Pio IX a Senigallia.
Subito dopo il pontefice incaricò il M., questa volta come diretto responsabile ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 90 s., 264, 322 s.; O. Marrini, Serie di ritratti mano in seguito a quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] inventari e cataloghi più antichi (Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia...,in Memorie dell'Accad. naz. dei Lincei, XXIV [ periodo è la riproduzione in facsimile di un famoso codice vaticano, edita, anche questa volta, con un testo di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed . 108; E. Schleier, La Pittura ital. del Sei e Settecento nel Museo di Ponce..., in Antichità viva, XIX(1980), 1, pp. 25, 28 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] e Stefano Dall'Arzere (V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'U. R. S. S., in Saggi e memorie di storia ; C. Gould, Paris Bordon: la pala di San Giorgio in Vaticano, in Paris Bordon e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] uno schema assai vicino a quello della nota oinochòe del Vaticano avvicinata al Pittore di Eretria.
Secondo questa formula l'eroe e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute del museo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] e figurine plastiche (v. ad esempio la bella hydrìa di Ialisos nel museo di Rodi). Il vaso più comune è la coppa o kỳlix, di con scena di banchetto di Bruxelles e quella con Prometeo e Atlante del Vaticano (v. vol. i, p. 882, fig. 1112), nelle quali ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] , Milano 1914; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo Nazionale di Ancona, Ancona 1915; A. Minto, Marsiliana d , XV, 1937; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Città del Vaticano 1947; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] che il famoso ciclo di affreschi nell'appartamento Borgia in Vaticano venne eseguito dal Pinturicchio e dai suoi aiuti tra il 1492 s. Gregorio Magno e da s. Bernardo abate (S. Gimignano, Museo), cui si riferisce un pagamento a saldo di 25 fiorini in ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] V. Opere del Beato Giovanni Angelico da Fiesole esistenti nel Vaticano (1810). Sempre nel 1810 eseguì i disegni (Roma, e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e del disegni del Museo di Castello Sforzesco, Milano 1939, p. 129; I francesi a ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...