LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] un più vasto nucleo di opere da lui collezionate, ora al Musée des beaux-arts di Nantes.
Si ha notizia circa la lavorazione Nantes si segnala la Pudicizia in terracotta, da originale in Vaticano.
Grazie all'importante protezione di Cacault, il 3 ott ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] gruppo famoso delle Grazie Borghese, oggi conservato nel Museo del Louvre (Pressouyre, 1968). Avvezzo alla tecnica del : era destinata all'ornamento dell'altare di S. Pietro in Vaticano ma, dopo qualche anno, fu incorporata alla grata della cappella ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] a. C. con un grande cratere su piede diviso tra il Museo Nazionale di Atene e la Collezione Vlastos e assegnato al Pittore di in una sorta di supremo dialogo. Nella coppa del Vaticano P. a differenza del fratello appare giovanile e imberbe, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] località, potrebbe aver eseguito il Martirio di s. Caterina, ora nel Museo di S. Francesco (Arcangeli, 1979, p. 99), e, poco dopo affreschi del Palazzo Lateranense e della Biblioteca Sistina in Vaticano.
In quest’ultimo contesto al pittore sono stati ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] 6 a. C.-2 d. C.), ci è forse conservato in un notevole busto del museo di Vaty (Samo), di arte rodio-insulare.
Sui bronzi della zecca di Roma, datati Vaticano, ci si ispira ad un tipo giovanile, che ci è noto dal citato busto n. 115256 nel Museo ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] che pensava di lasciare la collezione alla Città del Vaticano. Una serie di vicende ed ostacoli burocratici portò allo Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano di villa Vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] Romano n. 726; Dresda; Museo Capitolino, Salone 32; museo di Napoli n. 6092; busto loricato a Corfù opera di un artista greco, ecc.). Le monete del 164-6 riproducono il tipo rappresentato dai busti del Louvre n. 1159 e del Vaticano (Sala Busti 285) e ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] in un bronzetto della Bibliothèque Nationale di Parigi e così doveva essere nel gruppo con Ulisse del Museo Chiaramonti. Poco si può dire dei rilievi al Vaticano e al Louvre, rappresentanti tripodi fra i sostegni dei quali è raffigurato P. con Ulisse ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] (ibid., pp. 19, 57) e rientra nella produzione dello Studio vaticano, anche se a quella data l'artista non ne era ancora un Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] de S., Parigi 1890, p. 36, tav. v S. Porfidi di Venezia e del Vaticano: H. P. L'Orange, op. cit., p. 16 ss., figg. 32-35; nel suo stato primitivo); R. Delbrück, op. cit., p. 124. Ritratto nel Museo Naz. di Atene: H. P. L'Orange, op. cit., p. 38, n ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...