GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Domna, in Amer. Journ. Arch., VI, 1902, p. 259 ss. Testa del Vaticano: C. Albizzati, Ritratto colossale di G. D., in La Critica d'Arte, 1937 p. 125 ss., fig. 98. Statua di Ostia: R. Calza, Museo Ostiense, Itiner., n. 79, Roma 1947, p. 8. Ritratto di ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] Costantinopoli, che, come è noto, diventato da non molto tempo Museo Nazionale, ha cambiato non poco la sua struttura e la sua . R. Zaloziecky, Die Sophienkirche in Konstantinopel, Città del Vaticano 1936; Th. Whittemore, The Mosaics of Hagia Sophia, ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] Biante, per i caratteri fisionomici avvicinabili al ritratto del Vaticano, il sesto Chilone, il settimo Pittaco (cfr. il La realtà è che, all'infuori del ritratto di Solone nel Museo Naz. di Napoli, proveniente dalla Villa dei Pisoni di Ercolano - ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] ; intorno al 1820 frequentava lo studio del mosaico in Vaticano, dove più tardi insegnò ad artisti italiani e russi; che ripete quasi esattamente il lavoro dei Barberi. Sempre nel Museo dell'ermitage si trovano altre due tavole in mosaico con Le ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] il restauro architettonico V. Vespignani.
In occasione del primo concilio vaticano, inaugurato da Pio IX l'8 dic. 1869, il C - purtroppo sconosciuta, ma testimoniata da un quadro del Museo di Roma intitolato Somarelli al pozzo - che si riallacciava ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] al centro di un dossale assai simile a quello del museo pisano, che lascia trasparire vaghi accenti stilistici seneseggianti.Il vasto Cimabue nel quadriportico della basilica di S. Pietro in Vaticano e nella basilica superiore di S. Francesco in ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] oltre che argentiere e incisore di gemme, fu pittore. Nel museo di Roma è conservato il calco di un grande intaglio con IX, p. 11 (1789), per Luigi; Roma, Arch. Segr. Vaticano, Fondo Borghese, 8086-8088, Registri mandati 1770-1775; Ibid., 5841-5842 ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] ben pochi con sufficiente probabilità. La famosa statua della Rotonda del Vaticano deve la somiglianza specialmente ai restauri.
Un busto di bronzo argentato al Museo Nazionale di Napoli, proveniente da Pompei, che rappresenta un personaggio anziano ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] l'ara ostiense del Museo Naz. Romano, l'ara Casali, il rilievo del Museo delle Terme raffigurante il 77 ss.; E. Strong, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 475 ss. Stele felsinea: Mostra Etruria Padana 1960, Catalogo, n ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] 1958, pp. 78 ss.; id.-M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958. In particolare: A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, I, Città del Vaticano 1953, pp. 41-42; id., in Bull. Metr. Mus. New York, XIII, genn ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...