BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in Vaticano da Pio XII.
Rimasto nella sua Toscana durante gli sconvolgimenti , eseguita anche da Enzo Jannacci). A lui è dedicato il Museo del ciclismo, aperto nel 2006 a Firenze, dove è allestita ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] dopo la censura generale del 1849 effettuata dal Vaticano.
L'attività del C. è pure legata alla , alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo Capitolino, dopo essere stato iscritto il 18 giugno 1855 alla nobiltà romana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] la tavola con Tre santi francescani datata 1360 (Lussemburgo, Musée national d'histoire et d'art) e gli affreschi con Catalogo della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano 1987, pp. 16 s.; L. Monnas, Silk textiles in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] la descrizione completa dei reperti litologici e paleontologici raccolti, donati al Museo di geologia dell'università di Pisa (Escursione scientifica nella Calabria, Jejo, Montalto e Capo Vaticano, in Mem. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fis ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ; n. 8, a. 1119-1124; n. 57, a. 1127); nell'Archivio segreto Vaticano (A.A. Arm. LXVIII, 4999, nn. 4 e 6, a. 1127), nell' protrasse fino al 1143. Egli, infatti, autenticò le seguenti carte: Benevento, Museo del Sannio, Fondo S. Sofia, vol. 13, n. 4, a ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] pagina con la miniatura della Crocefissione che èal museo di Le Havre.
Due sue lettere danno notizia di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, Cod. Vat. lat. 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 114-125; O. G. von Simson, Leonardo and A., in ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , L'università degli ebrei in Padova nel XVI secolo, in Boll. del Museo civico di Padova, XII (1909), p. 2 3; U. Cassuto, GliEbrei s.; M. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 34-38;C. Roth, The Jewish contribution to ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nel 1802 Pio VII nominò il Canova ispettore generale delle Belle arti in tutto lo Stato pontificio con sovrintendenza ai MuseiVaticano, Capitolino e all'Accademia di S. Luca, lo scultore affidò al D. e ai figli Alessandro e Giuseppe la sistemazione ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] nel 1633 quello di arciprete in S. Pietro in Vaticano. Sempre nel 1627 fu nominato bibliotecario della Vaticana, alla del suo giardino, una specie di orto botanico e un museo di scienze naturali (ne rimane una descrizione manoscritta nella biblioteca ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1938, ad ind.; J. Wodka, Zur collezione epigrafica Farnese tra Roma e Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli, a cura di G. Camodeca - H. Solin, I ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...