strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] del suono trovò forte impulso solo negli anni 1950 grazie all’attività di musicisti e compositori in vari laboratori di ricerca sulla musicaelettronica, come quello di Colonia e lo Studio di fonologia della Rai a Milano, promosso da L. Berio ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di spettacolo. Rientrano in questa categoria i cantanti di musica leggera, gli artisti lirici, i vocalisti, i maestri e ha quindi significato intrinseco.
Nei fenomeni di emissione elettronica, l. di estrazione è l’energia, usualmente indicata ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le carte prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell’apertura di conto per effettuare gli acquisti 1746), secondo il quale le arti ‘maggiori’ (poesia, musica, pittura, scultura e danza) dovrebbero costituire un territorio ben ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] più o meno ricche di armoniche viene utilizzato in musica per gli strumenti a corda.
O. smorzate
Abbiamo Hz (limite superiore del colore violetto); si originano da transizioni elettroniche relative a orbite esterne; d) o. ultraviolette: frequenza da ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] per il calcolo delle aree il coefficiente p. 10−4). In elettronica e elettrotecnica, si dicono correnti p. quelle che si generano all’ la protezione di Apollo, dio del canto e della musica.
Telecomunicazioni
Disturbi p. Disturbi di diversa natura e ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] configurazioni di tali r.n. sono particolarmente adatte alla realizzazione elettronica VLSI (Very Large Scale Integration).
La r.n. non compressione e miglioramento in tempo reale della voce e della musica, aiuti audio e protesi); c) tattile e mista ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1964), superiore nell'orecchio sinistro, mentre nei musicisti era l'orecchio destro che consentiva di . Eccles 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] ; v. Eccles 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia
Il da situazioni stimolo complesse (leggere, ascoltare una musica, fare un calcolo, ecc.); b) crisi ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] e 1950) e Zwislocki (v., 1948).
Come un qualsiasi apparato elettronico, anche la coclea ha bisogno di una batteria e di fili per dell'intensità del rumore è 0,6.
Per apprezzare la musica e per comprendere una voce è della massima importanza conoscere ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] dell'Università di Milano. Tuttavia, amante della musica classica e già provetto violoncellista, si trasferì presto 339, in collab. con R. Baccioni et al.; Indagine elettronica del cemento radicolare umano in corso di parodontopatia, in Rass. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...