PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di missioni popolari ed esercizi spirituali, riscuotendo un notevole consenso per lo stile semplice e chiaro, e nella catechesi ai giovani, che intratteneva con musiche, farse, commedie e drammi a sfondo religioso, manovrando con maestria i burattini ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] concertante e, non più relegato al semplice ruolo di accompagnamento, partecipa attivamente allo Musikwissenschaft, IX (1927), pp. 528-542; G. Pannain-A. Della Corte, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 707 ss.; W. S. Newman, The Sonata in the ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] Shakespeare, un arduo e ambizioso progetto che il musicista aveva intavolato intorno al 1850 con Salvadore Cammarano (morto e truci», mentre desiderava un dramma sentimentale, «quieto, semplice tenero». Il 9 ottobre 1857 gli propose Gustavo III, ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] teatro.
Nell'autunno 1769 l'I. presentò La finta semplice, o sia Il tutore burlato (Mililotti, Napoli, teatro , pp. 186, 282 s., 298; S. Di Giacomo, Maestri di cappella,musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei secoli XVII e XVIII, Napoli 1920 ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] di modesta o infima qualità. Mentre questa semplice imitazione dei suoi strumenti ha avuto un esito documentaria su Gasparo da Salò e la liuteria bresciana, in Liuteria e musica strumentale a Brescia tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno, Salò, ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] allusivo all’indagine psicoanalitica dell’inconscio, ricorrendo alla musica di Arnold Schönberg. Luigi Squarzina (che già relativo carisma, del prim’attore assicurato ogni volta dalla semplice sua epifania sul palco.
Certo, i modelli erano soprattutto ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] dopo pochi mesi, lasciò il posto per passare come semplice scrivano al Museo Nazionale, ove ebbe modo di vero e spontaneo (più tardi scrisse i versi per il Canto del lavoro musicato da P. Mascagni ed eseguito al Teatro S. Carlo nel 1928). Sarà poi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] divennero famosi nei campi della filosofia, della letteratura e della musica, in particolare, le sorelle Teresa Maria e Angiola Anna elargiva un premio a chi avesse escogitato un metodo semplice ed efficace per calcolare la longitudine in mare. Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] cui Chironomia gregoriana, Roma 1952; L'accompagnamento gregoriano, ibid. 1960, elaborati in forma semplice perché destinati a neofiti della musica sacra. Carattere altrettanto lineare e divulgativo si ritrova nelle numerose composizioni liturgiche ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] il G., in tutti questi anni, svolse anche quella di paroliere (aveva iniziato collaborando con il musicista A. Staffelli a La più semplice storia [1928] e "Soirées" napulitane [1929]), componendo i versi di molte canzoni di grande successo, per ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....