• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [310]
Musica [124]
Letteratura [67]
Arti visive [34]
Religioni [28]
Storia [27]
Teatro [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Cinema [5]

MARINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Biagio Franco Piperno – Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] di originali perduti, rimessi sul mercato con semplice modifica della data di impressione. Resta il 145-156; T.D. Dunn, The sonatas of B. M.: structure and style, in Music Review, XXXVI (1975), pp. 161-179; G.P. Calessi, Ricerche sull’Acc. della ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – RANUCCIO I FARNESE – GIOVANNI LEGRENZI – SONATE, DA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Biagio (2)
Mostra Tutti

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] Tune (libretto di D. Lawler - A. Cherry, ibid., 1° marzo 1808); le musiche di scena per Lilliput (libretto di D. Garrick con aggiunte di F. G. Fischer, americani, abituati a lavori di stile più semplice d'intonazione popolare e, pertanto, non avvezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] in modo eccellente e in difesa del quale scrisse anche qualche articolo vivace apparso nel periodico Musica sacra nel 1903 e nel 1905) al tubolare semplice e da questo all'elettropneumatico, di volta in volta usando diversi e adeguati tipi di somiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Lodovico Elvira Cantarella Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] indistinto della Sinistra, fosse essa di semplice opposizione o compiutamente democratica, un'area 9, p. 412 e passim; Solennionoranze a L. C. nel secondo decennio della morte, in Musicisti d'Italia, XII (1932), 10-11, pp. 3 s.; A. Curti, L. C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] del suo stesso nome: ‘Paganini’, da semplice patronimico, diventò un sostantivo antonomastico da attribuire Pietro Berri e Zdeněk Výborný, Genova 2011. C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, pp. 103, 121, 214 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Ipolito e Porro e Milene, entrambi in realtà drammi per musica (il primo, musicato da C.W. Gluck, fu rappresentato al teatro Ducale anthropologie, traité metaphisique. Non si trattava di una semplice traduzione perché il testo, oltre a risultare privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVAIA, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVAIA, Giuseppe Nicola Michele Borghese Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] una società per azioni che aveva per scopo la diffusione della musica e del bel canto; per meglio lanciare la sua iniziativa non trattamento subito, sulla base oltre tutto di un semplice sospetto destituito a quanto pare di ogni fondamento, decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURALLI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato Alfanso Maierù Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] dei suoi nemici. Che si sia trattato di un semplice sondaggio risulta da quanto lo stesso Vatatze comunicava a Federico magnus theologus fuit et magnus disputator..."; era esperto nella musica e abile nel canto; "nunquam vidi ita velocem scriptorem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECATTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTINI, Francesco Gian Franco Torcellan Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] egli non riusciva tuttavia a vedere al di là dell'episodio e del semplice fatto, ad andare oltre la nota di costume o d'effetto. Di al noto Giornale delle belle arti e della incisione antiquaria, musica e poesia, che usciva a Roma dal 1784; ce lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] l'ascendenza sancarliniana, il critico scopriva nel D. "una semplicità calma e attenta, entro la quale si muove, e lo il pubblico esaurirà la sala e la critica loderà particolarmente la musica e il ritmo da balletto a partire dal II atto sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
video-music 〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali