GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] G. lasciò meno spazio all'aneddotica e si limitò al semplice resoconto delle cerimonie, uscendone di rado e motivandone la causa dell'ambasciatore.
Di un'altra opera dedicata alla musica ecclesiastica, in particolare alle intonazioni, De tonis sive ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] anche se la condivisa passione per il teatro e la musica creò ben presto non solo un legame intellettuale solido fra pié del sepolcro del Serenissimo Principe Ferdinando». Con una cerimonia semplice e sobria, il corpo fu sepolto nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] di amicizia e dedicandogli altri tre dei suoi cinque ultimi libri di musica sacra.
L'I. morì il 1° luglio 1592 a Cremona, tomba della famiglia Martinengo.
Il ruolo didattico, o di semplice influenza artistica, dell'I. è stato sempre limitato al ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Il M. fu il primo (1903) a trasmettere la parola e la musica, su una distanza di circa 5 km. Tra i dispositivi da lui ancorché la loro vera essenza sfugga quasi sempre al semplice raziocinio umano" (Un sessantennio di ricerca scientifica nel ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] gli allestimenti, condizionare i teatri, fissare i contratti, presidiare le possibili piraterie, pubblicare le musiche, mantenere una rete commerciale non semplice, muoversi anche fuori d’Italia. La distribuzione dell’opera italiana all’estero, in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] il 1796, ma sono andate perdute. Inebriato dalla "musica del cannone" (la vera "musica dell'uomo" non quella delle "opere buffe e ribellione ben più esacerbato che non da una semplice carenza nell'organizzazione statale nel regime idrico dei fiumi ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Pellegrino Tibaldi, 2011, pp. 200-203). Di più semplice timbro, in aderenza alle esigenze del committente, fu Palazzo Riario Aldini Sanguinetti, sede del Museo internazionale e biblioteca della musica: la storia, in L’Archiginnasio, XCIX (2004), pp. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] sfogo di una sincera e senile passione, bensì una semplice celebrazione cortigiana. Fra il Pigna e il cardinale e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 273-318; A. Lazzari, La musica alla corte dei Duchi di Ferrara, Ferrara 1928; V. Pacifici, Luigi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] consentono di sapere se si tratti di "novità" o di semplici "riprese". Durante il periodo trascorso al Regio il C. Roggi, Il teatro Comunale di Cesena 1500-1905, Cesena 1906, p. 14; La Musica. Enc. storica, II, p. 446.
Per Giuseppa: P. D., Cronologia ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] per divergenza, dichiarava di non essere un compositore ma un semplice medium: «nato nel 2637 a.C. in Mesopotamia» ( sguardo al primo Scelsi, in Quaderni dell’Archivio Scelsi, 2013, n. 1; Music as dream: essays on G. S., a cura di F. Sciannameo - A ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....