MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] sale della villa alcune erano destinate alla biblioteca e alla musica. Quanto all’arredamento, è noto che nell’ottobre del famiglia» (p. 463). Il M. fu sepolto con una cerimonia semplice, come volle Cosimo, nella sagrestia vecchia di S. Lorenzo, la ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] visita del principe Ladislao di Polonia (10 febbraio 1625); perdute le musiche.
L’ultima opera nota di Peri è un’altra collaborazione con più (il sito della sepoltura è indicato da una semplice placca moderna).
Nessuno dei figli delle prime due mogli ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] sua scrittura rimane la profondità di uno stile semplice, pur con intarsi che ne dimostrano l’ 2008; Capelli al vento. Omaggio a J. L., voce recitante di R. Martellini, musica originale A. Mei, contiene cd audio e 12 cartoncini con testi di J. Lussu, ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ), sia nel 1844 nella redazione di un progetto di teatro della musica al Foro Borbonico di Palermo (Lima, 1995, pp. 153, Viollet-Le-Duc. La decorazione scolpita, in apparenza semplice, contribuisce a evidenziare lo spiccato verticalismo: a partire ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] Bosio, e N. Rota, anch’egli esordiente, come autore della musica.
È la garbata storia di una giornata diversa, appunto sul treno di L. Bovio (la felicità di una famigliola di semplice estrazione – lui è meccanico – viene messa in crisi dalla ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , sono caratterizzati da un'armonizzazione estremamente semplice e da una scrittura melodica lineare che L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 14 (per Antonio); M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, pp. 36, 38, 52, 87 s., 122, 126, 128 s ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] . 1892.
I rapporti che egli ebbe con i più importanti musicisti del suo tempo lo posero in primo piano nell'ambiente artistico- trasformazione che di lì a pochi anni avrebbe fatto della semplice "messa in scena", come allora veniva chiamata, una vera ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] noviziato non era in grado di cantare nemmeno un semplice falso bordone del maestro Paolo da Pesaro (Paolo Murray, Z. as teacher: a pedagogical style in words and deeds, in Music education in the Middle Ages and the Renaissance, a cura di R.E. ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] Rovetta.
Nel 1632, quand’era ancora semplice «inserviente» (ossia ministrante, probabilmente già M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 98 s.; D. Arnold, Music at the “Ospedali”, in Journal of the Royal musical association, CXIII (1988), p. 157 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] cori, strumenti obbligati e basso continuo (Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, Q.45, cc. 73, 77). Ma il M. era ben capace di adottare uno stile semplice, sia per esigenze liturgiche sia nello stile monodico presente nelle opere ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....