SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] avviò vivaci sperimentazioni cromatiche corpose, quasi fauves (la serie Musica al Pincio, 1913, Roma, Galleria nazionale d’arte 1922) scriveva: «l’arte di Spadini non costituisce un semplice esempio di mimetismo dai francesi, poiché nel suo lato più ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] poeta di corte spettavano, oltre alla stesura di libretti per nuove opere o componimenti per musica, anche i rimaneggiamenti necessari alla semplice ripresa dei drammi preesistenti da rappresentarsi nei teatri reali, e la direzione della loro messa ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] l'indicazione d'autore si ha solo in testa al Libro primo della musica del R.P.M. in Theologia, Pred.re et cantore ecc.imo Fra pratica (cc. 86-[174r]; 30 capitoli: contrappunto semplice e figurato, trattazione delle singole consonanze, cadenze, fughe ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] ben formare un nuovo governo democratico (Rovigo 1627) è un semplice scherzo, scritto senza impegno; perdura, nel contempo, la pedanteria dimostrate (Rovigo 1628); si passa dall'ovvio (la musica è nata dall'imitazione del canto degli uccelli) al ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] . né d. [ma Roma 1716]).
Si tratta d'un semplice foglio volante che reca alla sommità, disposta orizzontalmente, l'iscrizione, N. P. Giannettasio ricorda con lode un suo poema sugli strumenti per musica (Opera omnia, I, Neapoli 1715, p. 20), e ad esso ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] . La battaglia per ottenere il professore da Padova non fu semplice, ma l’ostinato Ranuccio riuscì nell’impresa, anche grazie alla , sed non luxuriante ingenio scribentem». Si dilettò pure di musica, anche in veste di compositore, sia da giovane a ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] viene esaminato, rielaborato ed esposto in una forma più semplice, omogenea e soprattutto espresso in lingua italiana.
Il 195 (per Luigi); C. Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 67 (per Fabrizio); F. ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] delle melodie gregoriane nella Scuola superiore di musica sacra. Era convinto che la musica sacra, e in particolare il canto non solo ai giovani, ma anche agli adulti in modo semplice, chiaro e adeguato alla comprensione dei fedeli. Dette inoltre ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] ricostruzione del corpus e della vicenda del pittore non è semplice a causa della genericità dei titoli indicati nei cataloghi e eseguite ed apprezzate a Firenze composizioni dei più moderni musicisti francesi come Debussy, Magnard, d’Indy, Kopartz [ ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] tra i libri e il clavicembalo, ironizzando anche sulle sue qualità di musicista. Con la maggiore età del re (1767) entrò a far parte e la semplicità espressiva di alcune arie dalla regolarità fraseologica e dall’armonizzazione semplice, i cui ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....