• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [310]
Musica [124]
Letteratura [67]
Arti visive [34]
Religioni [28]
Storia [27]
Teatro [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Cinema [5]

MERCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCHI Paolo Russo (Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] «calasoncino» a due corde che potrebbe però essere semplicemente il colascione già in uso da oltre un secolo a , 267; J. Libbert, M., Joseph Bernard, in The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, London 2001, pp. 449 s.; U. Realino, Un siècle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTAVOLATURA – ILLUMINISMO – MANDOLINO – ANN ARBOR

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] al 1650 esercitò per lo più il mestiere di semplice libraio. Superate le prime difficoltà dovute alle congiunture Dori, o vero La schiava fedele, che era stata "recitata in musica" il febbraio precedente nel corso del carnevale, e di 200 "cartelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] senso teatrale unito a un linguaggio musicale semplice e tradizionale. Poiché a quel tempo il Musiker, IV, pp. 231 s.; X, pp. 383, 420 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 619; Suppl., pp. 347 s.; H. Riemann, Musiklexikon, I, p. 604; Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di reggente modenese Laura Martinozzi per procurargli un «beneficio semplice juspatronato dell’Arte de Calzolari» a Reggio (Viale ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

MENEGHEL, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHEL, Antonietta (in arte, Toti Dal Monte). Paolo Patrizi – Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari. La M. – che perse la [...] non solo a diventare insegnante elementare, ma anche maestro di musica (fu nominato direttore della banda a Mogliano Veneto), e infuse cambiò la percezione del capolavoro verdiano nel modo più semplice e meno scontato: eseguendolo come l’autore lo ... Leggi Tutto
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – ELVIRA DE HIDALGO – LUISA TETRAZZINI – MOGLIANO VENETO – PIEVE DI SOLIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHEL, Antonietta (1)
Mostra Tutti

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista Danilo Prefumo Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] lecito supporre che tale rapporto si sia limitato al semplice invio di composizioni, e non abbia comportato l' di Maria Gesualda, in Rassegna musicale, XVIII (1948) pp. 15 s.; Id., La musica a Genova, Genova 1951, pp. 134 s.; 138 s.; 142-50, 170-74, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE RODOLFO – ORLANDO DI LASSO – CIPRIANO DE RORE – OSCAR CHILESOTTI – SIMONE MOLINARO

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] secondo un ideale percorso didattico che muove dal semplice contrappunto nota contro nota sulla scala maggiore per Lib. 412, f. 6; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 180; Almanacco del dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI

MONTAGNANA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Domenico Renato Meucci MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli. Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] Questa ipotesi, da qualche tempo ridimensionata al semplice riconoscimento dell’influsso di Gofriller sulla produzione del modello che deve sicuramente molto alle speciali condizioni della musica strumentale a Venezia, dove il principio concertante fu ... Leggi Tutto
TAGS: LIONEL TERTIS – CONTRABBASSI – VIOLONCELLI – MAREZZATURA – VIOLINISTI

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] libretto: in estate La contadina astuta o La finta semplice, al teatro dei Risoluti di Firenze, e nell' univ. (1541-1902), Genova 1903, pp. 200 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 639; e Suppl., p. 360; U. Manferrari, Diz. univ. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

SANUDO, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Livio Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] intellettuale; dopo averlo fatto istruire nelle lettere e nella musica, lo inviò a completare gli studi in Germania, la mancata sigla di n.h. (nobil homo), sostituita da un semplice m. (messer) quale titolo qualificante il rango sociale dell’autore; ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D’ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
video-music 〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali