Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di altre forme di pensiero razionale e scientifico, ma semplicemente perché si tratta della parte del mondo dove prima sono precisione.
Gli strumenti musicali
La capacità di creare suoni e musica è anch'essa il risultato, per certi versi, di una ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] personali carichi di significato affettivo, nonché l'ascolto di musica. La cannula tracheostomica e la sonde gastriche vanno quello basato sulle abilità della persona, e non il semplice ritorno al lavoro. Similmente, quando si tratti di pazienti ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] modello, da un collega radiologo ottenne in prestito la semplice strumentazione costituita da un ago di radium; sua fu alla scienza, l’altra grande passione di Dulbecco fu la musica classica, che egli sapeva interpretare al pianoforte eseguendo Bach e ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] un particolare ormone (la gonadotropina corionica, chiamata per semplicità con una sigla, HCG) che inizia a essere attutiscono. Ciò non toglie che gli piaccia la musica e l'ascolto della musica lascerà una traccia positiva nella sua vita futura ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] alcuni repertori musicali di largo consumo: dal rock alla disco-music, alla techno, al rap ecc. Ne deriva una concezione dimostrato che la ripetizione regolare di un ritmo semplice simile a quello cardiaco induce sensazioni rassicuranti nella ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] si infrange su uno spigolo tagliente dell’imboccatura; negli strumenti ad ancia il musicista immette l’aria attraverso lamelle flessibili che possono essere singole (l’ancia semplice del clarinetto) o a coppie (l’ancia doppia dell’oboe). Infine nelle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] l’italiano conosce, per certi luoghi o modi di articolazione, l’opposizione di semplice (per es., t) e di intensa (per es., tt); in p che la parte fetale presentata assume con il bacino materno.
Musica
Negli strumenti a corda, il termine p. indica le ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] a rimanere bloccati nella posizione viziata.
Musica
Operazione mediante la quale una composizione tecnica Nelle costruzioni meccaniche e idrauliche, raccordo di r. (o semplicemente r.), elemento di tubo, di forma troncoconica o anche di altra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (1070 ca.-1160) si proponeva una serie di 'medicamenti semplici' per curare i falchi, quali i preparati con aloe, assenzio dei bagni termali accompagnati dalla dolcezza di canti e musiche. A questo proposito efficacissime sono le parole di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] contrazione ha una durata doppia (una ‘lunga’).
Una musica naturale risuona dunque nelle nostre arterie, assumendo, nel il terzo marito di Pitia, la figlia di Aristotele, oppure semplicemente che aderì alla scuola peripatetica (Garofalo 1988, frr. 5-8 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....