Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] 2007) è relativamente modesto, anche se la pura e semplice deforestazione – per ricavare spazi edificabili o coltivabili – non di sillabe senza senso e di frasi rituali.
Una tradizione di ‘musica colta’ si sviluppò a partire dal 16° sec. ed ebbe una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Martí, che nella sua produzione poetica cantò in forma semplice e diretta i valori umani e i grandi temi sociali i bongos, le maracas, diversi tamburi e strumenti a percussione. La musica d’arte cubana diede i primi frutti nella seconda metà del 19° ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] di Erevan, di A. Egoyan, A. Sarkissian, N. Avetissian.
Musica
Del periodo pagano, antecedente al 5° sec. d.C., sono rimaste Sharakan (Canzoniere o Collana di gemme). Lo stile è semplice e monodico, prossimo a quello della cristianità greco-latina ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] probabilmente di due pezzi attaccati; nel Neolitico era molto più piccolo e semplice. Nel mondo greco l’a. come strumento bellico fu usato nell’ è detto anche a. senile (o gerontoxon).
Musica
Bacchetta (detta anche archetto) di legno flessibile, con ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra a il nome di p. ogni tipo di maglia che presenta un disegno particolare.
Musica
Un p. segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] ha raggiunto la massima altezza sull’orizzonte), a mezzanotte (verso la parte opposta). Le e. hanno importanza come fattore climatico.
Musica
In un componimento musicale, specialmente se in forma di fuga o di sonata, si dice e. la prima parte, nella ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] del suo diritto a entrare nel regno dei morti.
Musica
Forma musicale basata sul procedimento contrappuntistico del canone (➔) e costruiti, attrezzati e armati appositamente (aerei da c. o semplice;mente caccia; v. fig.).
I c. costituiscono la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Nelle ultime liriche la sua poesia, inizialmente centrata sulla semplicità del quotidiano, si fa più impegnata, senza per con tecniche aleatorie. È stato tra i fondatori del Gruppo Musica Viva.
Per quanto riguarda gli anni Settanta e Ottanta, va ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la Arian poi Minotto dove il fregio quadrilobato da semplice si fa doppio, conosciamo precisamente dal 1420 al 1434 del sec. XV, è affidata un po' alla pratica dei migliori musici, a seconda delle evenienze, ma senza una vera e propria organizzazione. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] appena l'area del comune di Roma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può comportare il F. Hennenberg, La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT, in Musica/realtà, 1, 1 (1980), pp. 133-48; 2, 2 (1980), ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....