Sakamoto, Ryuichi
Paolo Patrizi
Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] all'età di tre anni e dopo le prime esperienze in piccole formazioni jazz si dedicò alla musicaelettronica. Laureatosi in composizione all'Università di Musica e Belle Arti di Tokyo, nel 1978 formò la Yellow Magic Orchestra, un gruppo che si ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] , quale la DCT (Discrete cosine transform). Questa è alla base di molte delle tecniche di compressione con perdita dei segnali audio (AAC, Vorbis, WMA, Mp3), delle immagini (jpeg) e dei video (MPEG, DV).
→ Musicaelettronica ed elettronica musicale ...
Leggi Tutto
funzioni di Bessel
Lorenzo Seno
Stabilite per la prima volta nel Settecento da Daniel Bernoulli e generalizzate nel corso dell’Ottocento da Friedrich Bessel, ricoprono un ruolo importante in diversi [...] infinito mediante funzioni note. Sono inoltre asintoticamente periodiche. Il calcolo numerico delle funzioni di Bessel si effettua grazie alle loro relazioni notevoli e al loro sviluppo in serie di Taylor.
→ Musicaelettronica ed elettronica musicale ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Francesco Antonioni
Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.
Dopo [...] . La scrittura di R. coniuga le ricerche svolte presso il centro parigino di musicaelettronica con la fascinazione per le esperienze sonore della musica rock psichedelica, combinando le tecniche di sviluppo della figura musicale apprese alla scuola ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ma sostituisce all'immagine usuale la costruzione astratta di modulazioni luminose verticali e orizzontali collegate alla musicaelettronica.
Contemporaneamente a Paik opera W. Vostell (n. Leverkusen 1932), un artista formatosi tra Parigi e ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 1975.
E.R. Anderson, Contemporary American composers: a biographical dictionary, Boston 1976.
L. Berio, Poesia e musica, un'esperienza (1959), in La musicaelettronica, a cura di H. Pousseur, Milano 1976, pp. 124-35.
A. Souris, Le sens du sacré ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] 'ultimo ha segnato l'ingresso dell'industria degli strumenti musicali elettronici nel mondo della musica informatica: nell'arco di pochi anni i sintetizzatori analogici della musicaelettronica sono diventati obsoleti, sono nati i campionatori, i ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] di arte pubblica, video e film d’artista, ma anche tutte le forme performative dell’arte e della musicaelettronica. Proprio per la molteplicità e trasversalità delle forme ed espressioni artistiche che abbraccia, la definizione estetica della S ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] per merito dei Sigur Ros, una band molto attenta alla componente visuale della loro musica. Molto competitivi sono i danesi e gli svedesi, grazie al primato della musicaelettronica, ma anche i dj francesi David Guetta e Bob Sinclar, i cui v. hanno ...
Leggi Tutto
POUSSEUR, Henry
Lorenzo Tozzi
Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] B. Maderna al Centro di fonologia musicale della Rai di Milano; nel 1958 ha fondato a Bruxelles uno studio di Musicaelettronica. Ha tenuto seminari ai Ferienkurse di Darmstadt (1957-67) e a Colonia (1963-68); ha insegnato composizione all'Accademia ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...