Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] del suono e nel 1953 ha avviato una collaborazione, durata fino al 1964, con lo studio di musicaelettronica del Westdeutsche Rundfunk (WDR), lavorando con K. Stockhausen (importante il contributo di K. per Gesang der Jünglinge, 1955-56, e ...
Leggi Tutto
LIGETI, György
Leonardo Pinzauti
Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] L. sembra riflettere, nei suoi minuziosi studi sulle densità sonore degli strumenti tradizionali, le esperienze della musicaelettronica, ma con finalità chiaramente espressive che puntano all'emozione di una materia musicale reinventata e carica di ...
Leggi Tutto
SCHERCHEN, Hermann
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Berlino il 21 giugno 1891. Autodidatta, fu dal 1907 al 1910 violinista nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Con la stessa orchestra [...] Nel 1950 ha fondato a Zurigo la casa editrice musicale Ars Viva e nel 1954 ha istituito uno studio di musicaelettronica a Gravesano (Svizzera). Direttore ospite delle principali sale da concerto d'Europa, si è soprattutto prodigato per la diffusione ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Grosseto 1928 - Roma 1992). Ha studiato con R. Vlad e H. Scherchen, dedicandosi presto alla composizione. Nel 1963 fu tra i fondatori di Nuova Consonanza, associazione per la diffusione [...] della musica contemporanea. Particolarmente interessato alla voce, al teatro musicale e all'elettronica, ha lasciato una cospicua e varia produzione musicale. ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] di direzione d'orchestra all'Accademia chigiana di Siena (1959). Da allora e per circa un decennio si dedicò alla musicaelettronica, entrando in contatto con Franco Evangelisti e il gruppo romano di Nuova consonanza. Lavorò a Roma dapprima presso la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] inedite e/o sperimentali (Chitarra, Strumenti antichi, Analisi musicale, Didattica della composizione, Propedeutica, Musicaelettronica), alla ricerca, pertanto di un'altra ri-determinazione della venezianità musicale identificata del ruolo ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di espandersi. Nasce anche una nuova estetica, che fa ricorso, per esempio, alle risorse della ‛musicaelettronica', ‛concreta', ‛sperimentale', o alla musica pop. Emerge una nuova sensibilità spaziale, che non si limita alla sola costruzione e agli ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] esperienze artistiche vanno incontro, tanto più rapide quanto più un’arte è sensibile alle trasformazioni della tecnologia. La musicaelettronica, per es., è stata consumata dallo sviluppo tecnologico più rapidamente di quanto non sia avvenuto per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] il maestro Pietro Grossi (1917-2002), compositore e docente al Conservatorio di Firenze, dove tenne la prima cattedra di musicaelettronica in Italia, ad avere l’idea di tradurre uno spartito musicale in un programma informatico e a farlo eseguire da ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] caratterizza quella forma particolare di espressione musicale rappresentata dalla musicaelettronica.
Compositori… elettronici
Alcuni compositori hanno sperimentato nella loro produzione la musicaelettronica. Uno dei primi e più famosi è il tedesco ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...