Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] gestione di nuovi materiali (per es., grafico, audiovisivo, dati elettronici) e offerta di nuovi servizi alle b. integrando, nell'unica delle procedure di riversamento della base dati Musica nell'Indice per agevolare le attività di aggiornamento ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] punto spazio ad altri servizi monodirezionali, come l’ascolto della musica, la lettura di news e di e-mail, la ricerca
La politica di scalabilità e di intercambiabilità della componentistica elettronica dei d. m., accresciuta dai tablet, ha altresì ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] diffondendo l’idea di presentare l’interfaccia di uno strumento elettronico come una sorta di collage che l’utente può arricchire player iPod), attori esterni come i distributori musicali e i musicisti, e infine gli acquirenti. L’idea alla base era ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] (1977), azienda leader nell'area del libro di elettronica e informatica (libri, enciclopedie, riviste). Libri Scheiwiller documentazione strettamente correlata agli ambiti della produzione RAI (musica, cinema, comunicazioni di massa, ragazzi, ecc ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] , successivamente sostituito dai mezzi di registrazione elettronica su nastro magnetico, che consentiva di non alla tassonomia etnomusicologica, l'esigenza di studiare il rapporto tra la musica in quanto tale e il suo contesto sociale ha portato in ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] dagli schemi e dai circuiti delle grandi multinazionali della musica (le cosiddette majors). Di fatto però il ) e approdati con grande seguito di pubblico e critica all’elettronica. Anche in Italia infine esiste una scena indie di valore grazie ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] (1987), combinazione unica di strumenti tradizionali ed elettronica, rappresenta il personale apporto di S. alla new la sua collaborazione con Ph. Glass. S. ha composto inoltre la musica per numerosi film, tra cui Chairy Tale (premiato a Venezia nel ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 255; IV, I, p. 307)
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese. Dopo il 1976, lasciata la direzione della Filarmonica di New York, si è dedicato quasi esclusivamente all'attività [...] 1975) per orchestra, Explosante fixe per otto strumenti ed elettronica viva (1974) e Repons per due pianoforti, arpa Londra 1978; M. Stahnke, Struktur und Ästhetik bei Boulez, Amburgo 1979; S. Bussotti, Boulez, in Musica/Realtà, 7 (1982), pp. 85-110. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] suo dialogo Repubblica, iniziava con la matematica, la musica, l'astronomia, la dialettica, esercizi disinteressati della spazio
Il graduale progresso delle tecniche di riproduzione elettronica ha generato una varietà di enciclopedie multimediali, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] investono nel ciclismo: elettrodomestici, abbigliamento, elettronica, cosmetici, detersivi, acque minerali, Coppi e Bartali, il termine diventa di uso generale.
Cinema e musica
La bicicletta appartiene alla storia del cinema. In Italia il pioniere è ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...