Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di secondo) incompatibile con i margini di errore della piastra elettronica di contatto. Tale episodio portò a modificare per sempre, scelta degli elementi, né per l'accoppiamento con la musica. In questo esercizio esegue la prestazione di squadra un ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1964), superiore nell'orecchio sinistro, mentre nei musicisti era l'orecchio destro che consentiva di . Eccles 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] “in moto”, ma ne considerava solo gli aspetti geometrici; in musica, in cui le consonanze erano trattate come rapporti fissi; in ).
All’origine del computer vi era anche la nascente elettronica moderna, che negli usa era già all’avanguardia negli ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] delle riunioni, scelta di libri, filmati, musica, ecc. L'idea di impiegare agenti come di un flusso di informazione che corre sui circuiti sotto forma di impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bit senza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] effetto sembra più marcato, in quanto il commercio elettronico consente una maggiore riduzione dei costi di ricerca scontrarsi; gli individui che indossano i jeans e ascoltano la musica pop americana possono ancora fabbricare bombe per far saltare in ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di tante concordanze, e che il crescere di spogli elettronici a stampa fino all'auspicata confluenza nel Tesoro della l'allusività valeva non meno per le arti figurative e la musica che per la poesia. Le differenze fondamentali fra gli aspetti che ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] particolari settori, per es. l’abbigliamento e l’elettronica. Se guardiamo poi alla principale voce dei bilanci 13 dell’Emilia-Romagna e i 7 della Campania. Per i concerti di musica leggera si spende circa 5 euro nelle due regioni del Nord, poco più ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 1 secondo per discorsi, 1,7 per la musica e 2 per la musica d'organo. Per molto tempo gli studi di effetto che si ha nel caso in cui il cammino libero medio degli elettroni (le) sia minore dell'inverso della costante di propagazione (q=2π ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ancora un astronomo dilettante che si guadagnava da vivere con la musica.
La sera del 13 marzo 1781, mentre stava esaminando, l'aviazione, la psicologia moderna e l'elaborazione elettronica discendono quindi da uno stesso antenato, le illustrazioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] in gesti, in espressioni facciali, in immagini, in musica, o in qualsiasi altra serie di segni suscettibile di essere più di 100 paesi hanno impiegato a tale scopo uno o più media elettronici.
2. Riformare l'istruzione: in paesi come El Salvador, le ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...