Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] retorica e dialettica) si passa alle arti del quadrivium (musica, aritmetica, geometria e astronomia).
Ma ben presto il sistema avanzate (l'energia nucleare e la bomba atomica, l'elettronica e il radar, la crittografia e la creazione/decodifica dei ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , l’italiano si afferma come lingua europea del canto (➔ musica e lingua), in particolare a Vienna, dove, per cinquant’ più in molti altri usi odierni (corrispondenza elettronica, sms; ➔ posta elettronica, lingua della). Quello giornalistico è anche ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ).
Il cantautorato e il canto sociale
Lo sviluppo del gruppo di musicisti e letterati Cantacronache, attivo a Torino tra il 1958 e il 1962 che diventano un nuovo brano, grazie anche alle modificazioni elettroniche del suono con l’eco e altre forme di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] ; v. Eccles 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia
Il da situazioni stimolo complesse (leggere, ascoltare una musica, fare un calcolo, ecc.); b) crisi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] nel caso della modulazione della voce nel telefono o della musica nella radiodiffusione.
A partire dal 1960, in seguito allo sviluppo dell'informatica e dell'elettronica, le telecomunicazioni hanno incominciato ad abbandonare la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] sorta di giocattolo tecnologico e venne usato per trasmettere musica, prima che se ne riconoscesse l'importanza come mezzo , l'automobile e, in tempi recenti, i media elettronici come il videotex, ad esempio, sono stati utilizzati principalmente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] profitto e insegnano, fra l'altro, che un libro o una musica lodata dalla critica può rendere molto meno di un'opera ‛volgare'. , gran parte dell'amministrazione, per risparmiare sui costi; l'elettronica pone l'India a portata di mano (anche se ciò ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] americano, o, come nel linguaggio degli sms (➔ posta elettronica, lingua della), scrivere perkè o anche xchè invece di di essere una lingua ‘musicale’ (➔ immagine dell’italiano; ➔ musica e lingua): in ciò può essere avvicinato al turco;
(c) ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] e 1950) e Zwislocki (v., 1948).
Come un qualsiasi apparato elettronico, anche la coclea ha bisogno di una batteria e di fili per dell'intensità del rumore è 0,6.
Per apprezzare la musica e per comprendere una voce è della massima importanza conoscere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] un arcaico sistema di cinghie, specchi e fari in un sistema elettronico con una singola parte meccanica in movimento.
Già all’inizio degli buttato via il tempo. Così coi libri o con la musica. Sulla buona tv c’è rassegnazione intellettuale. In tv, ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...