ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] astratto, kleiniano (nel senso di Yves Klein), sospesi sulla musica rarefatta dei Pink Floyd, ripresi con macchine high speed a cui finì per appassionarsi, e che voleva realizzare in elettronica, La spirale (o Il colore della gelosia), senza ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] (a partire dai più noti, come il Web e la posta elettronica) prevede infatti una distinzione dei nodi della rete tra server e client file sharing: la condivisione e lo scambio di contenuti (musica, filmati, giochi ecc.) tra i terminali di singoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] settore delle macchine per scrivere, prima, e dell’elettronica poi: l’Olivetti, che nell’arco di quasi confusamente, di arte, viaggi (anche onirici), sport, politica, musica, libertà sessuale, con immagini di fotografi di fama internazionale, tra ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] del sincretismo musicale, ha fatto sì che gli ingredienti standard della world music siano diventati appunto il ricorso alle forme della musica rock, a un’elettronica soft e a un sistema di costruzione ereditato dal sistema storico dell’armonia ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] creatività femminile con il condizionamento culturale. È il caso della musica. In ogni tempo e in tutte le civiltà le ragazze delle pelli, del tabacco, l'industria alimentare, l'elettronica. In questi settori le donne esplicano mansioni esecutive con ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] di tutte le suggestioni che il web sollecitava in lui, ma anche di tutte potenzialità che l’elettronica forniva al musicista, con arrangiamenti nervosi e sonorità inusitate. Lo affascinavano le forme espressive dei giovani; prese da Ron per ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] questo senso, la retorica si colloca accanto alla poesia, alla musica, alla profumeria, alla cucina, salvo che le prime (retorica ha molto da dire (➔ Internet, lingua di; ➔ posta elettronica, lingua della). Ad es., il reticolo di siti dà corpo ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] presenze del dialetto in ambiti non tradizionali, quali la musica di gruppi giovanili, la pubblicità, la comunicazione in interamente o parzialmente in dialetto (➔ posta elettronica, lingua della). Tali testimonianze, ancorché statisticamente ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , se si fa affidamento allo strumento singolo o alla grande orchestra, agli strumenti acustici o all'elettronica. E neppure se si tratta di musica tradizionale o contemporanea, tonale o atonale, dodecafonica o aleatoria, e così via, anche se Th.W ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] rappresentato un fattore determinante alla base del boom del commercio elettronico, insieme alla diffusione degli smartphone, che ha facilitato l’ compravendita di prodotti (pagamento di diritti, software, musica, video, etc.) in luoghi in cui la ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...