Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] e sembrano muoversi in base ai flussi delle nuove informazioni elettroniche. In quest’opera è come se le onde Wi-Fi 1992. Il Sud degli Stati Uniti – come è ben noto nella musica, nelle arti, nella storia – conserva una tradizione diversa rispetto ad ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] qualunque altro utente, una volta noto il suo indirizzo di posta elettronica (e-mail), ma si può partecipare a una discussione sia informazioni su un argomento di proprio interesse (cinema, musica, libri, computer ecc.). Il contenuto della newsletter, ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Comune di Bologna e del Museo internazionale e biblioteca della musica, ha dedicato nel 2008 una mostra dal titolo Naturale L’ultimo ritrovato è la messa a punto di un tessuto elettronico a fibra che lo trasforma in un network di dispositivi ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] stesso metodo usato nell’attività di montaggio e rimontaggio nella musica dei deejays, comprendente il taglio, la ripetizione, la un’unica teoria descrittiva i seguenti fenomeni:
a) l’arte elettronica con tutte le sue varianti, di cui si fa garante la ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...]
L’esempio tipico è quello di un Ipod per leggere la musica nel quale vi fossero migliaia di canzoni, prive del nome del ogni messaggio, che è vicino al limite tecnico della posta elettronica e all’utilizzo dei relativi protocolli IMAP, SMTP e POP. ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] possono più facilmente scoprire chi scarica illegalmente musica e film.
Adottando queste logiche, tuttavia, di noi, ma soprattutto per conoscere chi siamo nella dimensione elettronica dove si svolge ormai una parte rilevante della nostra vita. ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] capillare di strumentazioni tecniche sempre più individualizzate (console per videogiochi, lettori di musica digitale, telefoni cellulari multiuso, posta elettronica) hanno, per un verso, accresciuto a dismisura l’offerta di comunicazione, di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e dai maghi è rimasto nel nostro tempo pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo spettatore. si arriva alla più sofisticata pubblicità della grande industria elettronica dei nostri giorni (IBM, Olivetti, Rank). Ci ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nicchia', dedicate a temi vari: dall'arredamento alla musica, dalla cucina al giardinaggio, dall'arte allo sport. ai concetti di spettacolo e successo. Grazie al make-up elettronico, le star sportive più fotografate sono divenute parti integranti di ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , perché tutto ha bisogno di divulgazione: anche l’arte, la musica, l’economia (se gli elettori capissero un po’ più di economia studiare la storia delle misure della carica dell’elettrone, dopo Millikan. Se riportaste quelle misure su una ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...