Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il maggiore mercato, e tecnologicamente avanzate (elettronica, ottica, aeronautica). Nel Donbass e ; in quello strumentale, I. Chandoskin.
Nel 19° sec. l’assimilazione della musica occidentale si estese e si affermò la romanza vocale con S.N. Titov, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . Corberó, F. Hernández e L. Lugan (opere plastico-elettroniche). Alle varie connotazioni dell’arte concettuale (dalle installazioni ‘cerimoniali generi teatrali (zarzuelas, églogas, fiestas de música y de teatro, fiestas cantadas, comedias armónicas ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] settori di punta della meccanica di precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’informatica, considerati strategici Meiji, il G. ha introdotto dall’Occidente anche la musica, attualmente insegnata nelle scuole ed entrata a far parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] più imponente deposito di idrocarburi d’Europa) e nell’elettronica.
L’agricoltura, altamente meccanizzata, produce in gran parte di quella città, oggi nota per un grande festival di musica antica; ad Amsterdam nel 1624 fu istituita una Camera musicale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] avuta una forte crescita dei settori ad alta tecnologia (elettronica, aerospaziale, telecomunicazioni), spesso localizzati in zone franche ( da H. Villa-Lobos. Altri musicisti intervengono peraltro nel movimento internazionale contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] a protezione dell’industria petrolifera, farmaceutica ed elettronica; aumentarono sia il salario minimo sia la cappella della missione di Texcoco (fondata nel 1523) diretta dal musicista fiammingo P. de Gante (1480-1572), quelle di Città di Messico ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] S. Carlo. Alla fine del 19° sec. anche la musica strumentale si affermò grazie all’attività della Società del Quartetto, alla rock, beat, blues, jazz e più di recente rap, dub ed elettronica; va ricordato che N. è la città italiana a più stretto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] privilegiati settori come la meccanica di precisione e l’elettronica. Di lunga tradizione è l’industria alimentare e delle Beethoven, F. Schubert ecc.), di moduli stilistici mediati dalla musica ungherese. I saggi di una scuola nazionale, tentati da ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dei giuristi N. Pensabene e F. d’Aguirre; il politecnico; il conservatorio di musica ‘G. Verdi’; l’Accademia delle scienze; l’Istituto nazionale elettronico ‘G. Ferraris’.
La Biblioteca nazionale universitaria, aperta nel 1723 agli studenti dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] interno del settore manifatturiero è divenuto quello dell’elettronica e delle telecomunicazioni (in particolare la telefonia mobile di legno e scorza di betulla).
Il periodo più fiorente della musica d’arte cominciò verso la fine del 18° sec., avendo ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...