L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] Armstrong è stato un irresistibile ambasciatore della musica popolare degli afroamericani, forse il primo ad aver portato il fascino del jazz oltre i confini del genere
Solista di tromba, cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, ...
Leggi Tutto
spiritual Canto religioso che si diffuse negli Stati Uniti tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento, diventando una delle forme più rappresentative della cultura musicale afroamericana. Le sue [...] simile a quella dei neri.
I jubilee songs sono s. dal carattere più gioioso, dove si canta la speranza in un miglioramento futuro. In questi ultimi è la vivace e articolata componente ritmica a ricordare le peculiarità della musica africana. ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] J. Gorostiza, C. Pellicer, X. Villaurrutia, S. Novo.
Negli stessi anni, prende avvio la poesia nera afroamericana, in cui si coniugano i modi della musica e del canto rituale africano con quelli delle nuove avanguardie per esprimere le voci di ...
Leggi Tutto
Letteratura
La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu [...] . A partire dagli inizi del 20° sec., nel campo della musica leggera e popolare, con il termine c. si è sempre più e nei canti religiosi spiritual e gospel. Il blues, la c. afroamericana strutturata in tre versi di dodici battute in forma A-A-B, ...
Leggi Tutto
(country and western o country music) Genere di musica popolare nato nelle zone rurali del continente nordamericano, dall’importazione e dal riadattamento di elementi culturali e folclorici propri delle [...] nel tempo elementi tratti dalla cultura musicale afroamericana e da quella dell’America urbana. Prese Monroe Brothers ecc.).
Tra gli anni 1940 e i primi anni 1950 la musica c. conobbe la sua massima diffusione negli USA e la città di Nashville ne ...
Leggi Tutto
song Breve composizione a carattere lirico per voce sola con accompagnamento strumentale, così come il tardo madrigale italiano o il Lied tedesco. Il genere iniziò a diffondersi nel 16° sec. e venne coltivato [...] del Sud degli Stati Uniti; anche, il genere musicale ispirato a questa tradizione e che, con i blues e gli spirituals costituisce il nucleo originale della cultura musicale afroamericana da cui attinge la musica jazz.
Per il gospel s. ➔ gospel. ...
Leggi Tutto
("ondeggia e rotola") Ballo e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli USA e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche [...] di protesta e ribellione. Il r. che nel quadro della musica pop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è successivamente articolato in vari tipi, caratterizzati dall'accentuazione ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico e fotografo statunitense (Cedar Rapids, Iowa, 1880 - New York 1964). Sostenitore dell'emergente letteratura afroamericana, fondatore di numerose collezioni di arte, musica e letteratura, [...] fu tra i protagonisti della vita intellettuale di New York, che pose a sfondo dei suoi romanzi (Peter Whiffle, 1922; The blind cowboy, 1923; Firecrackers, 1925; Nigger Heaven, 1926, il suo maggiore successo; ...
Leggi Tutto
Danza di origine afroamericana che, tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20° si diffuse nel Sud degli Stati Uniti nell’ambito del music-hall. Fu così chiamata perché alla coppia migliore si dava in [...] premio una focaccia. Caratterizzata da ritmo binario con formule sincopate e andamento Allegro, si diffuse in Europa, anche nella musica colta (per es. Golliwogs’ Cake Walk in Childrens’ Corner di Debussy). ...
Leggi Tutto
work song Canto con cui gli schiavi neri accompagnavano il lavoro nelle piantagioni di cotone del Sud degli Stati Uniti; anche, il genere musicale ispirato a questa tradizione e che, con i blues e gli [...] spirituals costituisce il nucleo originale della cultura musicale afroamericana da cui attinge la musica jazz. ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...