STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si apre negli anni Cinquanta, dopo l'incontro con la filosofia Zen e l'assunzione di procedimenti aleatori nell'atto compositivo (Music of changes per pianoforte e Imaginary landscape n. 4 per 12 apparecchi radio, 1951), procedimenti che implicano ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di un'unità. Si produce in sostanza il fenomeno noto in musica col nome di battimento, il quale ha luogo tutte le volte è sempre complicata, e fino a un certo segno aleatoria, quando gli organi striscianti di collegamento possono dar luogo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tardi in un'utilizzazione controllata della tecnica aleatoria (Crescendo e diminuendo, per clavicembalo e (n. 1932), dal 1968 insegnante al Conservatorio di Tallin, autore di diversa musica per orchestra (8 Sinfonie, 1957-73) e da camera. Skorik (n. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] irrompe sui due uomini i quali si ritirano seguendo il tempo della musica, per rifugiarsi dietro la siepe delle lance. Nello sforzo che la fritillus, phimus), in una tavola speciale (tabula aleatoria, alveus). Vi erano 35 combinazioni: la migliore ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] L'opera di Blomdhal, direttore fino al 1954 della Società di musica contemporanea Fylkingen, è conosciuta anche fuori del suo paese, soprattutto intorno al 1950 aderì alla dodecafonia e alla tecnica aleatoria, e C.-O. Andenberg (1910-1972), anch' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] è rimasto estraneo al serialismo e alla tecnica aleatoria, maturando uno stile neo-espressionista. Le sue n. 1939) ed E. Salmenhaara (n. 1941). Compaiono le prime opere di musica elettronica, tra cui l'opera Ritual di O. Lindeman (n. 1929); vengono ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] l'allusività valeva non meno per le arti figurative e la musica che per la poesia. Le differenze fondamentali fra gli aspetti che ', che dalle proporzioni è segnalata come ancor meno aleatoria; e come non razionalizzarla topicamente; quale segnale del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Cinquecento, la diffusione delle novità scientifiche era lenta e aleatoria, corrispondente ai tempi lunghi e ai numeri minimi dei centri di gravità, come l'ottica, la musica, o l'astronomia, faceva parte tradizionalmente delle scienze matematiche ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , le scene, i costumi, i gesti, le voci, la musica formano un tutto inseparabile dal testo. L'immenso poliedro formato da tre e organizzatore di spettacoli che hanno qualcosa del teatro aleatorio, della cerimonia, della pantomima, della messa del ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] la voluttà del corpo femminile.
Ma quest'evocazione - sempre aleatoria in quanto soggettiva - è possibile solo se il ricettore con l'arte figurativa classica o, quando si occupa di musica, con la musica tonale e la forma-sonata. Ma ecco che oggi delle ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...