LANTERNARI, Vittorio
Vito Lattanzi
Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] ciascuna civiltà. Come accade per le forme dell’arte, della musica e di ogni prodotto della cultura umana, la ‘comprensione’ delle in
L. il richiamo etico alle responsabilità politiche e ambientali della civiltà occidentale, la cui messa in causa era ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del barocco slittar delle forme - la poesia che si fa musica, l'architettura che si fa scultura, la scultura che si morboso che non è solo a lei addebitabile, ma che è sin ambientale, sin - oltre che personale - contestuale.
Quanto a Vescovi, se ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] considerazione in margine alla carta fotointerpretativa e archeologico-ambientale della laguna di Torcello, "Rivista di II, Milano 1956, pp. 539-547; Leo Levi, La Haggadà e la sua musica, in AA.VV., La Haggadà di Pesach, a cura di R. Bofil, 1962, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] esse è riportata un'iscrizione in cui si legge "realizzato dal Dipartimento di Musica nel nono anno del regno di Wen Di" (129 a.C.). La lo sviluppo di discipline nuove come l'archeologia ambientale. Le prospezioni hanno consentito di comprendere l' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - a Padova nel 1811-1814. Dalla situazione ambientale e terrestre e lagunare all'apparire avvolto di leggenda cura di Carmelo Alberti, Roma 1996 e Carlo Gozzi. Letteratura e musica, a cura di Bodo Guthmüller-Wolfgang Osthoff, Roma 1997.
58. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] è che i limiti imposti dagli equilibri ambientali emergevano chiaramente, tanto da veder relegate alcune elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta (R.T. Rapp, Industry and ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] con la natura che la penetra, come una realtà ambientale concreta, un fatto di costume, spirituale. Tanto ancora conserva romanzi di Fogazzaro, verrebbe fatto di pensare alle romanze musicate da un autore fortunatissimo in quegli anni, il Tosti, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] affinata e sapiente scaletta degli argomenti: prima le coordinate ambientali, e in queste, poi, l'umana operosità che corpo e l'anima, la beltà fisica e spirituale, la poesia, la musica, il teatro, la sapientia, l’eloquentia, l’elocutio, il nesso tra ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] a Ca' Giustinian il 'cartellone' dell'estate '52, ibid., 17 dicembre 1951.
63. Sulla musica a Venezia negli anni Cinquanta cf. Giovanni Morelli, Sentimenti ambientali nella Venezia musicale/2, "Nexus", 2, 1994, nr. 9, p. 10.
64. Per quattromila ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sull’industria di base né, tanto meno — per ragioni ambientali — su quella petrolchimica: il posto di lavoro non vale la , pp. 155-157.
161. Luigi Nono, Non consumiamo Marx. Musica Manifesto n. 1, Milano 1969.
162. Venezia, Archivio Chinello, b ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...